Cabine telefoniche inglesi: tra gli oggetti più iconici del Regno Unito, sono state negli ultimi anni trasformate in spazi in cui vengono offerti servizi alle Comunità locali, dai defibrillatori al book crossing
Nelle pittoresche strade nel cuore dei villaggi e delle città inglesi, le cabine telefoniche rosse hanno per lungo tempo raffigurato una delle icone più rappresentative dell’estetica, della storia e della cultura del Regno Unito.
Re Carlo III sbarca su YouTube con un canale tutto dedicato all’ambiente e alla sostenibilità
Oggi, con l’avvento delle moderne tecnologie di comunicazione, a partire dai telefoni cellulari, l’uso di tali strutture è drasticamente diminuito, lasciando molte di esse inutilizzate e abbandonate.
Ma -brillante esempio di innovazione e servizio alla Comunità– le autorità britanniche hanno deciso di riconvertire i Red Telephone Boxes in un’importante risorsa: punti di accesso per defibrillatori e altri servizi di pubblica utilità.

Mini-stazioni per il primo soccorso
La riconversione delle cabine telefoniche inglesi in mini-stazioni di primo soccorso e di assistenza sanitaria è stata una mossa lungimirante, molto apprezzata a livello locale.
In tutto il Paese, diverse organizzazioni hanno collaborato per trasformare queste cabine. I defibrillatori, in particolare, hanno svolto un ruolo chiave in queste riconversioni, poiché possono fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto cardiaco improvviso e serve, pertanto, che si trovino dislocati in più punti del territorio.
Ed Sheeran e la missione green di rendere il Regno Unito un posto più sostenibile e selvaggio
Con il loro posizionamento strategico nelle zone a maggiore densità di persone -come centri cittadini, parchi pubblici e stazioni dei mezzi di trasporto- i defibrillatori delle cabine telefoniche sono oggi facilmente accessibili in caso di emergenza.
Inoltre, molte Red Boxes riconvertite offrono anche un servizio di assistenza telefonica diretta, collegando immediatamente i chiamanti con i servizi di pronto soccorso e accelerando così ulteriormente i tempi di risposta per salvare vite umane.
Cabine telefoniche trasformate in biblioteche: e bookcrossing sia!
La tutela del patrimonio culturale
Tuttavia, la riconversione delle cabine telefoniche inglesi non si limita solo all’aspetto sanitario. Il Regno Unito ha dimostrato di essere all’avanguardia anche nella fornitura di servizi comunitari.
Alcune, ad esempio, sono state trasformate per consentire il riuso e il riutilizzo di piccoli oggetti, incoraggiando l’eco-sostenibilità e promuovendo l’attenzione all’ambiente, come nel caso del book-crossing: ospitano librerie di scambio, dove chiunque può donare o prendere in prestito libri, andando anche ad aumentare il senso di comunità e la condivisione della conoscenza.
A Londra arrivano i pub per ricci, dove farli andare (felici) in letargo
Inoltre, in senso generale, l’operazione contribuisce anche a preservare il patrimonio culturale del Paese. Le cabine rosse sono infatti da tempo un simbolo amato e riconoscibile dell’Inghilterra e di tutto il Regno Unito.
Riconvertirle, anziché eliminarle, dimostra sensibilità e lungimiranza anche in questo senso, fa felici migliaia di turisti e dimostra come il progresso e la tradizione possano convivere in armonia per il bene comune.
Peak District, viaggio alla scoperta del primo Parco nazionale di Inghilterra
