Centro per il riuso di Aarhus, l’esempio virtuoso della città danese

in Rifiuti|Riuso
Centro per il riuso di Aarhus, l’esempio virtuoso della città danese ultima modifica: 2023-06-13T06:10:25+02:00 da eleonora anello
da

Centro per il riuso di Aarhus, un esempio di area attrezzata e a libero accesso in cui è possibile conferire gli oggetti in buono stato che non si usano più per donarli a chi ne ha bisogno

Centro per il riuso AArhus Danimarca
L’ingresso del Centro per il riuso

Dai quello che hai e prendi quello che puoi usare, è il motto che anima il Centro per il riuso Aarhus. Città della Danimarca nota per la sua forte attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, il suo centro per il riuso e la riduzione dei rifiuti è un ottimo esempio di economia circolare a cui ispirarsi e da imitare.

Centro per il riuso AArhus Danimarca
L’ingresso della Casa del riuso di AArhus

Risparmiare materie prime ed energia, limitare la produzione di nuovi beni, ridurre i rifiuti ma anche offrire servizi come prodotti sono alcuni degli obiettivi principali di Genbrugshjemmet, che può essere tradotto come “La casa del riuso“, un centro che promuove il riutilizzo di prodotti di seconda mano per ridurre gli sprechi e l’impronta ecologica dei cittadini.

compost orto AArhus
Il giardino coltivato e concimato con il compost ottenuto dai rifiuti organici del centro per il riciclo

Presso Genbrugshjemmet è possibile trovare una vasta gamma di articoli di vario genere, tra cui mobili, abbigliamento, accessori, giocattoli e prodotti per l’infanzia.

Centro per il riuso AArhus Danimarca
Le regole di utilizzo del centro non sono numerose e sono esposte in modo chiaro

Rifiuti che diventano giocattoli: un nonno dà speranza ai bambini del campo profughi

Il centro è molto popolare tra i residenti che cercano alternative sostenibili per l’acquisto di beni di consumo. Durante la nostra visita abbiamo incontrato mamme con bimbi molto piccoli, persone che donavano gli oggetti inutilizzati ma anche tanti cittadini in evidente difficoltà economica.

Centro per il riuso AArhus Danimarca
Il Centro per il riuso di AArhus sorge vicino al rinnovato porto della città danese

Chiunque può portare oggetti in buono stato che non utilizza più e che possono essere presi gratuitamente da chi invece ne necessita.

Genbrugshjemmet AArhus
Tutti i cittadini possono conferire e prelevare liberamente e gratuitamente

Le varie tipologie di beni sono ben disposte ed è presente anche un’area giochi per i bambini.

casa del riuso
Gli oggetti per bambini hanno un tempo di utilizzo molto breve per questo se ne trovano diversi e in ottimo stato

Le regole sono poche e ben chiare. Ad esempio non è possibile sapere esattamente quali articoli trovare e quando, in quanto tutto dipende da cosa viene consegnato e anche da cosa portano a casa gli altri visitatori.

casa del riuso
Gli oggetti per l’infanzia sono tra i più scambiati

Non è inoltre possibile prenotare o mettere da parte gli oggetti.

book crossing
L’angolo del book crossing

La Casa per il riuso di AAhrus si avvale di volontari che oltre ad essere di grande aiuto costituiscono una comunità green che sviluppa e organizza workshop ed eventi sul riciclo e la sostenibilità; ispira e impara dagli altri sul riutilizzo e il riciclaggio.

centro riuso danese
Al Centro del riuso gli oggetti si possono prendere gratuitamente

ReTuna Aterbruksgalleria, primo centro commerciale di riuso e riciclo

Caratteristiche di questi volontari sono l’entusiasmo per il riciclo, l’upcycling e la riprogettazione. I volontari si incontrano regolarmente per sviluppare idee e per concordare e pianificare nuove attività.

frigoriferi condivisi danimarca
I frigoriferi condivisi del Centro per il riuso di AArhus

A fianco del Genbrugshjemmet è presente una mensa per i cittadini indigenti in cui vengono preparati pasti e pietanze con il cibo invenduto ma ancora edibile che viene donato.

scambio libri
I centro del riuso di Aarhus è un ottimo esempio di economia circolare

Sempre nei pressi della casa di riuso è presente un piccolo mercato in cui cittadini e negozianti possono depositare il cibo che non mangiano e che non possono più vendere -ma ancora buono- rendendolo così disponibile per gli altri.

Frigoriferi condivisi: un’idea per evitare lo spreco di cibo e aiutare le persone in difficoltà

Sono in funzione anche alcuni frigoriferi condivisi per la conservazione degli alimenti: anche qui è possibile lasciare del cibo o, viceversa, servirsene. All’ingresso delle strutture gli organizzatori ricordano di dare la precedenza a chi ha realmente bisogno.

centro del riuso Aarhus
Al centro del riuso Aarhus è altresì possibile prendere in prestito una bici cargo elettrica per il trasporto degli oggetti

[Foto di Francesco Rasero]

Centro per il riuso di Aarhus, l’esempio virtuoso della città danese ultima modifica: 2023-06-13T06:10:25+02:00 da eleonora anello
Tags:
Centro per il riuso di Aarhus, l’esempio virtuoso della città danese ultima modifica: 2023-06-13T06:10:25+02:00 da eleonora anello

Vive a Torino. E' giornalista pubblicista, laureata in scienze della comunicazione. Vegetariana ed ecologista, è appassionata di ambiente e di come viene comunicato. Ama il sole e non potrebbe fare a meno del mare. Si sente la paladina dell'ambiente. Per fortuna nella vita privata è mamma di due splendide bimbe che la portano con i piedi per terra. Odia parlare in pubblico e per questo... scrive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Rifiuti

Go to Top