Re Carlo III è da sempre vicino alla causa ambientalista e ha deciso di utilizzare ogni mezzo di comunicazione per portare avanti il suo regno a tinte green.

Tra le qualità più apprezzabili in un re c’è sicuramente l’abilità di saper parlare al popolo e, nel 2023, è impossibile rinunciare alle potenzialità del web e di una piattaforma straordinaria quale è YouTube. Per questo motivo, Re Carlo III ha deciso di inaugurare un canale tutto suo e di dedicarlo esclusivamente ad una delle tematiche che più gli stanno a cuore: l’ambiente.
RE:TV, questo il nome del canale voluto da Sua Maestà, si occuperà di diffondere nel Regno Unito e nel mondo contenuti riguardanti soluzioni sostenibili alla crisi climatica e alla crisi della biodiversità. Un obiettivo nobile e ambizioso perseguito con la consapevolezza che un mezzo di queste proporzioni sia in grado di raggiungere con facilità un enorme numero di persone, suscitando in esse stili di vita e abitudini che possano affrontare l’emergenza in cui versa il nostro Pianeta.
Evanna Lynch chiede a re Carlo di trasformare la fattoria della regina in un rifugio per animali
Per lanciare il suo progetto, Re Carlo III si è servito di un vero e proprio schieramento di star, realizzando un video promozionale dal titolo The Speeches, 50 Years of Speaking Up For The Planet. Il riferimento è senz’altro dovuto al quel successo del grande schermo che fu Il discorso del re, biopic sulla vita di suo nonno Giorgio VI.
Nel videoclip, personalità del mondo dello spettacolo e dell’ambientalismo come Idris Elba, Leah Thomas, Glenn Close, Woody Harrelson, Jack Harries e Olivia Colman (che per due stagioni ha interpretato la compianta regina Elisabetta II nella serie tv The Crown) recitano estratti dei famosi discorsi sull’ambiente che Re Carlo III ha tenuto in cinquant’anni di attività per il Regno, ad esempio nelle vesti ufficiali di Principe di Galles.

Nel corso di questi lunghi anni, culminati soltanto di recente con la salita al trono, il monarca si è sempre speso affinché aumentasse la consapevolezza sui più disparati temi ecologici, quali l’inquinamento dovuto alla plastica, il riscaldamento globale, l’economia circolare e il riconoscimento dei diritti degli indigeni sui propri territori.
Sul tema dell’ambiente e sulla necessità di adoperarci per porre rimedio all’azione dell’uomo, Re Carlo III si è sempre dimostrato un precursore, tuttora alla ricerca di nuovi linguaggi per sensibilizzare i propri sudditi, e non solo.
Regina Elisabetta II, le scelte ambientaliste della sua vita
La nascita di RE:TV è stata pensata per proseguire questo suo impegno, focalizzando l’attenzione sui problemi che ci circondano ma anche diffondendo la speranza che un cambiamento è possibile, che la soluzione è alla nostra portata se ognuno farà la propria parte.
