4 concorsi fotografici per il Mediterraneo e la sua tutela
Quattro concorsi fotografici, promossi dai progetti LIFE, offrono un modo per contribuire attivamente alla conservazione del Mediterraneo. Mettendo in luce le meraviglie … Leggi tutto
Quattro concorsi fotografici, promossi dai progetti LIFE, offrono un modo per contribuire attivamente alla conservazione del Mediterraneo. Mettendo in luce le meraviglie … Leggi tutto
Il nuovo inventario delle Iba (Important and Biodiversity Area) è stato svelato dalla Lipu in occasione della Giornata della biodiversità Il nuovo … Leggi tutto
Nel 2024 l’Europa ha raggiunto un record con la rimozione di 542 dighe e barriere fluviali obsolete, favorendo il ritorno naturale dei … Leggi tutto
La gestione responsabile delle foreste è un impegno portato avanti da FSC nell’Ucraina martoriata dalla guerra, un seme per il futuro nonostante … Leggi tutto
Nella Lista Rossa IUCN il numero di specie fungine minacciate ha superato quota mille, l’aggiornamento rivela rischi crescenti pure per gli alberi … Leggi tutto
Copernicus Land Monitoring Service è pronto a supportare il Regolamento europeo sul ripristino della natura grazie al suo set di dati standardizzati … Leggi tutto
Uno studio europeo individua una nuova metodologia per identificare le specie chiave da proteggere nelle banche dei semi. Una nuova metodologia per … Leggi tutto
Le esplorazioni degli abissi del Nautilus di Ispra hanno chiuso la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER con importanti scoperte Il … Leggi tutto
Il restauro degli ecosistemi marini funziona. Uno studio internazionale guidato da ricercatori italiani dimostra che oltre il 64% degli interventi di ripristino … Leggi tutto
Il report ISPRA svela numeri drammatici: in Italia, oltre 6 milioni di uccelli uccisi in sole tre stagioni venatorie. L’ENPA chiede una … Leggi tutto
L’Italia è il terzo maggiore importatore europeo di beni che causano deforestazione, come legno, olio di palma e carne bovina. L’implementazione del … Leggi tutto
Il Piemonte celebra la sua biodiversità con l’inserimento di 63 nuovi alberi monumentali nell’Elenco regionale. Così, sono 378 gli esemplari di straordinario … Leggi tutto
Uno studio denuncia i rischi dei progetti legati ai crediti di carbonio nelle terre dei Masai in Tanzania, con espropri di terre, … Leggi tutto
I parchi solari possono diventare un rifugio per la biodiversità, se gestiti correttamente. Uno studio dimostra che favoriscono la presenza di specie … Leggi tutto
Uno studio dell’Università di Leeds propone la reintroduzione di lupi nelle Highlands scozzesi per controllare la popolazione di cervi rossi, favorendo la … Leggi tutto