Flan di topinambur, antipasto originale e tipico della stagione invernale. Delicato e fonte di energie, questo particolare tubero può essere usato come ingrediente principale di un ottimo antipasto
Il flan di topinambur è un classico della cucina della tradizione piemontese.
Il Topinambur o Ciapinabò (Halianthus Tuberosus) è un tubero noto anche come girasole del Canada, rapa tedesca e carciofo di Gerusalemme. Considerato un prodotto tipicamente, piemontese, è utilizzato soprattutto in accompagnamento alla bagna càuda. Ma le sue origini derivano dal Nord America e dal Canada. Le sue numerose proprietà aiutano anche il sistema immunitario, soprattutto nella stagione autunnale e invernale che coincide con la sua raccolta.
Il topinambur è un ortaggio che può essere servito in svariati modi. Può essere assaporato sia da cotto che da crudo. La sua consistenza è simile ad una patata e il suo gusto è molto delicato. Può essere preparato in padella, al forno, bollito, al vapore ma anche al gratin. Il topinambur è ottimo anche all’interno di insalate o mangiato singolarmente. Può essere usato anche per la preparazione di minestre, creme, flan ma anche servito in chips croccanti fritte.
Topinambur: proprietà benefiche e usi culinari del carciofo di Gerusalemme
Ingredienti per il flan di topinambur
Dosi per 4-5 pirottini
- 500 g di topinambur puliti
- 2 patate medie o 1 grossa pulite
- 2 uova
- 30 g parmigiano
- 100 g di panna
- Timo o rosmarino fresco a piacere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio Extravergine d’Oliva q.b.
- 1 spicchio d’aglio
Spesa di novembre, quali frutta e verdura di stagione acquistare
Preparazione per il flan
- Pelate e lavate le patate, poi mettetele in una pentola con acqua fredda e portate a bollore. Cuocete per circa 25-30 minuti circa (la durata varia in base alla grandezza). Per valutare la cottura incidete con i rebbi della forchetta.
- Pelate e lavate i topinambur con un pelapatate eliminando la scorza esterna. Tagliate a dadini non troppo grossi il tubero. Tagliate a dadini anche le patate precedentemente lessate.
- Irrorate con un filo d’olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio e il timo una padella capiente. Appena l’aglio sarà leggermente dorato versate i topinambur nella padella, unite anche le patate precedentemente tagliate e lessate e salate a piacere. Lasciate cuocere i topinambur e le patate per 10 minuti. Mescolate assicurandovi che i tuberi non si attacchino.
- Versate le patate e i topinambur in una ciotola (eliminate l’aglio se non è di vostro gradimento). Unite uova, parmigiano, panna e pepe a piacere e frullate il tutto con un mixer.
- Preriscaldate il forno ventilato a 180°.
- Coprite con la carta forno o ungete con del burro/olio i pirottini (120 ml).
- Riempite non del tutto i pirottini lasciando 5 mm dal bordo. Disponete i pirottini in una teglia da forno con il bordo alto, versate l’acqua a filo nella teglia ricoprendo la base dei pirottini.
- Infornate i flan nel forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.
- Controllate la cottura con uno stecchino, se il composto non rimane attaccato i flan saranno pronti.
- Lasciate intiepidire e capovolgete il flan in un vassoio o in un piatto da portata.
Conservate i flan coperti per massimo 2 giorni in frigorifero o congelateli.
I flan di verdure possono essere serviti anche con creme a base di formaggio come gorgonzola, taleggio, parmigiano e fontina.