Cornetti vegani al cioccolato, la ricetta e il procedimento per preparare una colazione golosa, nutriente, salutare e cruelty-free.
Quando si parla di tradizione gastronomica e cultura del buon cibo non si può prescindere dall’Italia e dalle sue ricette tipiche. Tra queste, senza dubbio, rientrano i prodotti da forno. Pane, focaccia, pizza sono i grandi classici, ma anche i cornetti sono molto apprezzati, seppure non abbiano un’origine tipicamente italiana.
Crema di mandorle fatta in casa, la ricetta semplicissima
La storia dei cornetti è piuttosto controversa, perché si pensa che derivino dal kipfel viennese e dagli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia tedesca in seguito all’invasione ottomana.
In ogni caso la diffusione è partita da Venezia, in seguito alla nascita del Regno Lombardo-Veneto. È da allora che la ricetta più tradizionale tedesca è entrata anche nella cultura del Bel Paese, diventando elemento irrinunciabile della classica colazione all’italiana. Nessuno, oggi, riuscirebbe a rinunciare al cornetto, insieme al suo cappuccino, meglio se vegetale, o tazza di caffè.
5 alternative vegetali al latte vaccino
Molti si cimentano anche nella sua preparazione a casa, proprio perché non sanno rinunciare al piacere della colazione al bar, anche tra le quattro mura domestiche. Non bisogna dimenticare, però, che per quanto sia gustosa, la colazione a base di cornetto non è tra le più salutari, proprio per la presenza di grassi saturi dovuti ai suoi ingredienti. Tocca quindi rinunciarvi?
Niente affatto, perché la ricerca e la sperimentazione gastronomica hanno ideato ricette comunque gustose, ma ben più leggere e digeribili. È il caso dei cornetti vegani, magari farciti con una golosissima crema spalmabile al cioccolato fondente, in grado di regalare il piacere di una colazione tipica italiana, ma molto più sana e leggera.
Come fare a casa i cornetti vegani? Si possono preparare in un’ottima variante bigusto, classica e al cacao, sempre da farcire con una crema a scelta.
Come fare la nutella in casa: ecco le ricette della gustosa crema alle nocciole
Ingredienti per 4 cornetti vegani
Gli ingredienti per preparare 4 cornetti di medie dimensioni sono i seguenti:
- 75 g Farina manitoba
- 75 g Farina tipo 1
- 10 g Olio Extra Vergine d’Oliva
- 75 g Latte vegetale
- 5 g Cacao amaro
- 1,50 g Lievito di birra secco
- Crema al cioccolato fondente
Procedimento
In una ciotola bisogna mettere, innanzitutto, le due farine, tipo 1 e di manitoba, mescolarle con l’olio e il latte e aggiungere, in seguito, anche il lievito, sciogliendolo lentamente nei liquidi.
Una volta sciolto il lievito, bisogna iniziare a impastare fino a ottenere un impasto ben incordato e compatto. È necessario poi dividere l’impasto in due panetti e aggiungere a uno dei due il cacao amaro. Dopo averlo incorporato, bisogna porli separatamente in due ciotole coperte e poste in un luogo caldo e asciutto.
Lasciarli lievitare fino al raddoppio, per cui sono richieste in medie almeno due ore. Una volta completata la lievitazione, riprendere le ciotole, sgonfiare l’impasto e stendere col mattarello i due panetti, seguendo una forma circolare.
10 insospettabili prodotti non vegani. Ecco dove si nascondono ingredienti di origine animale
Bisogna poi passare alla sfogliatura, spennellando i due strati con l’olio, sovrapporli, stenderli ancora col mattarello, tagliandoli a metà, spennellando le superfici e sovrapponendoli. Ripetere questa operazione per 4/5 volte. In seguito, bisogna tagliare il cerchio sfogliato in 4 spicchi e da questi ricavare i 4 cornetti.
Lasciarli riposare ancora, per altri 30 minuti, spennellarli con olio e informarli a 180°C, in forno statico. Una volta sfornati, basta solo riempirli con la crema al cioccolato fondente e gustarli ancora caldi.
