Facili da preparare, queste chips sono un’idea originale e salutare per far sgranocchiare le verdure ad adulti e bambini.
Le chips di verdure sono snack gustosi e salutari facili da preparare anche a casa.
Cotte preferibilmente al forno, si possono gustare al naturale o con l’aggiunte di spezie o erbe aromatiche in base ai propri gusti.
Ottime per un aperitivo, sono ideali anche per i più piccoli, spesso restii ad assaggiare le verdure, come alternativa salutare da sgranocchiare.
Ortaggi e verdure come carote, zucchine, zucca e barbabietola sono ingredienti versatili da sperimentare anche in questa versione.
Chips di verdure: carote e zucchine
Dopo aver lavato e affettato sottilmente le zucchine, eliminate un po’ d’acqua in eccesso tamponandone con della carta assorbente. Conditele in una ciotola aggiungendolo sale e pepe, mescolate e impanatele con un po’ di farina di mais. Rivestile la teglia con carta da forno e sistematene uno strato, lasciando lo spazio per le carote.
Dopo aver lavato e sbucciato le carote, affettatele finemente in senso verticale. Come per le zucchine, conditele in una ciotola con olio e sale e sistematele sulla teglia.
Infornate il tutto a 180 gradi per circa 25 minuti.
Chips di verdure: barbabietola e zucca
Pelate la barbabietola e affettatela finemente aiutandovi eventualmente con una mandolina. Tagliate a spicchi la zucca e privatela della buccia esterna con un coltello e ricavate anche in questo caso delle fette sottili. Sistematele su una teglia rivestita con carta da forno e conditele con olio extravergine di oliva, sale e un rametto di rosmarino, se gradito. Lasciate asciugare zucca e barbabietole in forno a 200 gradi circa. Terminata la cottura, quando saranno asciutte e croccanti, sfornatele e lasciatele intiepidire leggermente.
Chips di verdure: consigli utili
Melanzane, daikon, patate dolci e ravanelli sono solo alcuni dei suggerimenti per sperimentare le chips con diversi sapori. Si possono preparare anche utilizzando frutta, come mele o banane.
Per gustare al meglio questi snack è preferibile servirli ancora caldi, prima che perdano la loro fragranza e croccantezza.
Infine, per un’alternativa meno light è possibile optare per la frittura.