Il conduttore radiotelevisivo Daniele Bossari ha pubblicato il libro Cristallo – Viaggio alla scoperta delle pietre e del loro potere, partendo dalla propria esperienza personale
Si intitola Cristallo – Viaggio alla scoperta delle pietre e del loro potere il libro scritto dal conduttore radiotelevisivo Daniele Bossari a partire dalla propria esperienza personale e pubblicato da Mondadori.
Anni fa, in un giorno di primavera, durante una seduta di meditazione con i cristalli, l’autore percepì infatti una tensione al collo. Dopo qualche settimana, in quell’esatto punto, scoprì quindi di avere una malattia silente.
Per capire come fosse stato possibile che i cristalli l’avessero avvisato prima ancora della Medicina, Bossari si è messo in viaggio. «Perché un cristallo dovrebbe riuscire a interagire con il corpo di un essere vivente al punto da rilevare alterazioni fisiche impercettibili? È una questione magnetica, una sorta di “risonanza” che connette tutti gli elementi della Natura? È solo effetto placebo? Oppure c’è qualcosa di più?», si è chiesto.
Cristalloterapia, che cos’è? Proprietà e benefici di una disciplina millenaria
Un viaggio interiore e fisico
Cristallo è il viaggio interiore e fisico che il conduttore -grande appassionato di tecnologie, filosofie orientali e tematiche esoteriche e spirituali- ha compiuto nello sfaccettato mondo dei cristalli, a cavallo tra Scienza e misticismo, corpo e spirito, cura e fede, alla ricerca della verità sul potere delle pietre.
Bossari ha così incontrato coraggiosi cercatori e scienziati del CNR; si è inoltrato nel campo della biofisica, della storia e dell’antropologia culturale. I cristalli, per lui, sono infatti un territorio di frontiera, un ponte sospeso verso una dimensione trascendentale arcana ed enigmatica.
Akie, l’artista che sussurra alle pietre e le trasforma in piccoli animali
«Viviamo letteralmente in un mondo cristallino -riflette l’autore- Sabbia, ciottoli, rocce e montagne sono un intricato labirinto di microcristalli. Secondo gli studi più recenti, nel nucleo stesso della Terra ci sarebbe del biossido di silicio, vale a dire quarzo. Ma i cristalli sono presenti anche nel mondo animale, nel corpo di insetti e volatili».
E gli esseri umani? «Anche noi abbiamo con le pietre un legame profondo e sacro. I cristalli vengono usati in tutte le tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo –dalla radio, ai microchip, agli smartphone– ma anche come amuleti o talismani, elisir e strumenti di divinazione, alleati nella lotta per il successo e il potere. Grazie alla loro forma e alla struttura che riflette le leggi dell’universo, alcune tradizioni antiche li hanno ritenuti segni della presenza divina o rappresentazioni di entità cosmiche».
Bossari ospite al festival Letti di Notte 2024 a Carmagnola
Daniele Bossari presenta il suo libro Cristallo venerdì 14 giugno 2024 nell’ambito del festival letterario-pop “Letti di Notte” a Carmagnola, nel Torinese, intervistato dal giornalista Attilio Celeghini (LaPresse), rispondendo alle domande del pubblico e rendendosi disponibile per il firma-copie.
L’incontro si tiene a partire dalle ore 21 nel parco di Cascina Vigna, in via San Francesco di Sales 188, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili; non è prevista la prenotazione.
Il festival si svolge da martedì 11 a sabato 15 giugno 2024, organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola e unisce la presentazione di libri ad altre arti -tra cui danza, fotografia, pittura e teatro– oltre a numerosi eventi collaterali, accomunati dal fil rouge della lettura e della scrittura.
Gli altri ospiti di rilievo nazionale sono l’ex Presidente del Consiglio ed economista Mario Monti, il giornalista sportivo Marino Bartoletti e la scrittrice Candida Morvillo; sarà anche presente, giovedì 13, Gino Cecchettin, padre di Giulia, diventato simbolo della lotta ai femminicidi in Italia, co-autore del libro “Cara Giulia” dedicato alla figlia.
Panchine rosse contro la violenza sulle donne e l’indifferenza
[Cover Image di Matteo Curti fornita dall’Ufficio stampa del Festival Letti di Notte]