Quando l’amica Eleonora mi ha parlato del suo nuovo progetto editoriale, sono tornata con la memoria indietro di qualche anno.
Era il 2005 e stavo facendo ricerca sul campo in Val Maira, suggestiva valle delle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo, in vista della mia tesi di laurea in antropologia del paesaggio.
Uno dei fili conduttori della mia ricerca e dello scritto era il concetto di habitus.
Parlare di habitus in antropologia culturale significa fare riferimento ad una linea di pensiero molto ampia che, per chi è del settore, spazia da Marcell Mauss a Pierre Bourdieu.
Il termine habitus, che rientra nello stesso campo semantico di habitat, nome del blog, è pregno di significato e l’etimologia lo dimostra.
Habitus deriva dal latino habito, frequentativo di habeo (avere) che significa quindi soler avere, abitare, dimorare. La matrice habeo contiene anch’essa l’idea del possesso, dello stare, dell’abitare. È chiaro quindi che in questa parola c’è l’idea dell’iterazione, dell’abitudine, della consuetudine, dello stare al mondo in modo continuativo.
La stessa radice etimologica di habitus e di habitat si trova anche in abitare, avere abitudini e anche indossare certi abiti. Abito infatti significa aspetto, forma del corpo, atteggiamento, disposizione, carattere, maniera di vestire.
Abitare significa quindi assumere abitudini e abitare un certo luogo (un habitat appunto) comporta la produzione o l’adozione di abitudini locali. Le abitudini si formano dalle nostre interzaioni con l’ambiente che ci circonda, mediante loro noi abitiamo il mondo. Si innesca così uno stretto legame tra luoghi, corpi e costumi la cui intersezione dà vita all’identità stessa.
Se abitiamo in campagna abbiamo stili di vita diversi da un cittadino. Se viviamo in un montagna o al mare le nostre consuetudini variano così come se abitiamo in Italia o in un altro Paese. E se abitiamo vicino ad una zona altamente inquinata, dovremo adottare precauzioni cui altre persone, che hanno la fortuna di abitare in zone salubri non hanno mai pensato.
L’habitus si costituisce in relazione a pratiche, conoscenze, abilità legate al territorio.
E allora quali sono gli habitus di chi cerca di vivere in modo più armonioso con l’ambiente circostante? Quali le pratiche sostenibili che fanno nascere e crescere nuovi habitat?
Seguite ehabitat.it e sono sicura che lo scoprirete. Un viaggio in Italia e nel mondo alla ricerca di stili di vita all’insegna dell’ecologia da cui tutti noi potremo prendere utili spunti.
Buona lettura!

Ιt’s the best time to make some ƿlans for the futuгe and
it is time to be ɦappy. I have reaɗ this post and if I could I waոt to suggeѕt you some interesting things or tipѕ.
Maybe you can write next articles гeferring to this article.
I ԝɑnt to read more things aƄout it!
[…] dell’Himalaya orientale il panda minore (Red Panda) è considerato in pericolo nel suo habitat naturale soprattutto a causa del […]
[…] malattie polmonari, contaminazione delle acque, ingresso di specie invasive e alla perdita di habitat nel fragile ecosistema del […]
[…] intero contro i rischi e le minacce di estinzione delle specie animali causate dalla perdita di habitat. Ma per poter comprendere i problemi italiani relativi alla perdita di foreste e boschi si è […]
[…] a numerose segnalazioni degli indigeni e riprese che testimoniano l’avvistamento. Troveranno un habitat incontaminato dove sopravvivono ancora dei dinosauri da 65 milioni di […]
[…] sanitario, che coinvolge invece chi si sottopone ai trattamenti. I pesci sono sradicati dal loro habitat naturale mentre gli avventori potrebbero contrarre malattie contagiose. Proprio per motivi di […]