Il Venezuela perde i suoi ghiacciai perenni a causa dei cambiamenti climatici, l’Humboldt declassificato a ice field
Spariti i ghiacciai sul suolo del Venezuela. Un tragico avvenimento confermato dal costante monitoraggio degli scienziati. Invero, l’Humboldt Glacier, celebre come La Corona, nonché ultimo ghiacciaio del territorio, ad oggi ha perso tale denominazione passando allo status di ice field, campo di ghiaccio.
A nulla sono serviti gli interventi di copertura termica contro l’azione dei cambiamenti climatici. In particolare, l’aumento generale delle temperature ha dato avvio ad un’implacabile fenomeno di fusione che ha ridotto notevolmente le dimensioni dell’Humboldt, decretando il primo caso di scomparsa di ghiacciai per un paese in tempi moderni.
Lo scioglimento dei ghiacciai è fuori controllo
Il caso Humboldt e gli effetti della crisi climatica
La Corona del Venezuela, situata a 5000 metri di quota in Sierra Nevada de Mérida, non è più un ghiacciaio. L’Humboldt era l’ultimo rimasto di una catena di altri sei ghiacciai precedentemente scomparsi. Ma, attualmente, anch’esso ha perso gran parte della sua massa in seguito ad un’intensa azione di fusione.
Un avvenimento che ha determinato il suo passaggio allo status di ice field, decretando ufficialmente il Venezuela come primo paese al mondo ad essere privo di ghiacciai perenni in tempi contemporanei. Si tratta di un grave titolo che rappresenta a pieno quanto avverrà anche in altri stati proprio a causa dell’avanzata dei cambiamenti climatici.
Nello specifico, gli scienziati hanno previsto che i prossimi ghiacciai ad essere colpiti maggiormente dall’aumento delle temperature saranno quelli dell’Indonesia, del Messico e della Slovenia.
Crisi climatica: Europa in allerta rossa, il report annuale Copernicus
La fine dei ghiacciai
Il caso Humboldt è il risultato finale di un processo in atto già da alcuni anni. Tant’è vero che “ nell’area andina del Venezuela, ci sono stati alcuni mesi con anomalie mensili di 3-4°C al di sopra della media del 1991-2020”. Con queste parole il climatologo e storico del clima Maximiliano Herrera descrive in modo preciso la situazione in atto. Un dato preoccupante che nel tempo ha provocato l’estinzione totale dei ghiacciai presenti sul territorio venezuelano. Inoltre, l’instabilità della situazione politica e le elevate temperature di El Niño hanno contribuito alla dissoluzione di questi elementi.
In aggiunta, tale evento costituisce un danno ambientale di notevole rilevanza. A tal proposito, la glaciologa Caroline Clason ha dichiarato: “Perdere il ghiacciaio significa molto più che perdere il ghiaccio in sé. Segna anche la fine di molti ecosistemi, dagli habitat microbici unici agli ambienti di importanza culturale”. In questo senso, quanto è accaduto al ghiacciaio del Venezuela mostra in modo concreto le conseguenze dei cambiamenti climatici che si verificheranno a breve anche negli altri paesi del mondo.
[Immagine di copertina da Wikimedia Commons]
