Sono attualmente disponibili online i nuovi Lego Braille Bricks, ora anche i bambini non vedenti possono giocare con i celebri mattoncini. Un progetto all’insegna dell’inclusione e del divertimento
Lego Braille Bricks. Questo è il nome del nuovo prodotto realizzato sulla base di un progetto di inclusione sviluppato dall’azienda danese.
Lego, mattoncini in plastica riciclata per una svolta sostenibile
Nello specifico, si tratta della creazione di appositi mattoncini sulla cui superficie compaiono speciali punti tattili disposti secondo il sistema Braille. In questo modo, anche i bambini non vedenti potranno realizzare le proprie costruzioni seguendo i numeri e le lettere.
È un risultato incredibile, frutto di lunghi anni di test e tentativi. Ma, finalmente, i Lego Braille Bricks hanno cominciato ad essere disponibili per il grande pubblico. Analizziamo quindi di seguito più nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo gioco.
Giornata internazionale dei LEGO, le costruzioni più famose al mondo
Lego Braille Bricks
Ogni scatola di Lego Braille Bricks contiene al suo interno 287 mattoncini disponibili in cinque colori: giallo, rosso, verde, bianco, blu. La superficie di ognuno di essi è ricoperta da una composizione specifica dei puntini in rilievo che formano il sistema di linguaggio Braille. In particolare, in ogni confezione, anch’esse incise in Braille, vi sono mattoncini che indicano ogni lettera dell’alfabeto, i numeri da 0 a 9 e i segni di punteggiatura.
Tuttavia, al momento la diffusione del gioco è limitata solo ad alcuni paesi, tra i quali Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Belgio, Canada e Svizzera.
Botanical: i mattoncini Lego per far sbocciare la creatività
Ciò non di meno, l’azienda produttrice ha dichiarato la sua intenzione di espanderne al più presto la distribuzione. Tant’è vero che sono ormai imminenti i lanci della versione italiana, tedesca e spagnola.
Ad ogni modo, sebbene non risultino attualmente in commercio per il nostro paese, è possibile contattare la Federazione Nazionale delle istituzioni pro Ciechi ONLUS e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per richiedere maggiori informazioni al riguardo.
Lego, i prodotti non saranno più divisi per genere ma per passioni
Imparare giocando
Secondo quanto dichiarato da Martine Abel-Williamson, presidente della World Blind Union, tale iniziativa è di fondamentale importanza. Non solo perché grazie al Braille vi è sempre più una maggiore integrazione ed inclusione, ma anche perché permette di sviluppare una maggiore indipendenza nei bambini con problemi alla vista.
Infatti, i Lego Braille Bricks li aiutano a pensare, a risolvere problemi e a collaborare in modo semplice e divertente. Per l’appunto, il gioco è il metodo migliore per imparare e crescere.
