In autunno è necessario rafforzare le difese immunitarie per combattere i malanni. Il cambio di stagione parte dalla tavola, ecco cosa mangiare per sentirsi pieni di energie.
L’autunno arriva dopo il caldo afoso dell’estate e ci regala una stagione ricca di colori con temperature più basse. Il cambio di stagione, però, può causare anche una sensazione di stanchezza e malumore.
Ciò è dovuto alla variazione della luce, a un maggior tasso di umidità e all’abbassamento delle temperature. Per gestire al meglio umore e metabolismo c’è bisogno di una buona dose di energia. Fortunatamente le difese immunitarie si possono rafforzare anche a tavola.
Vediamo dunque cosa mangiare in questa stagione per fare il pieno di energie.
Verdure
Le verdure, specie quelle a foglia verde come spinaci, barbabietola, verza e rape, sono ricche di antiossidanti e vitamine. Migliorano l’ossigenazione del sangue e combattono le infiammazioni.
Tra la verdura di stagione è immancabile, naturalmente, la zucca.
Essa contiene le vitamine A, B e C oltre a minerali come potassio, ferro, magnesio e calcio.
Legumi e cereali
Legumi e cereali sono ottimi per fare il pieno di fibre e proteine. Possono sostituire la carne e dovrebbero essere sulle nostre tavole sia in autunno che in inverno. Hanno molte applicazioni in cucina, per esempio si possono gustare nelle zuppe.
Vellutate autunnali: ricette con gli ingredienti protagonisti dell’autunno
Fagioli, ceci, lenticchie e soia forniscono una grande quantità di carboidrati e, se messi insieme, possono far parte di un unico piatto ricco di energia.
Fra i cereali di stagione c’è l’avena, ricca di fibre per garantire il corretto funzionamento dell’intestino, aiuta la digestione ed è molto proteica. Fra i cereali è bene consumare anche l’orzo, il grano saraceno e il farro.
Frutta
Passando alla frutta di stagione è impossibile non citare agrumi come mandarini e arance contenenti, ovviamente, la vitamina C. Gli agrumi rinforzano le difese immunitarie e contrastano la stanchezza. Inoltre, essendo pieni di acqua per circa l’85% del loro peso, contribuiscono all’idratazione dell’organismo.
I cachi, invece, sono ricchi di potassio, vitamina C e vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue.
Infine, per stare bene è essenziale fare movimento fisico, magari immergendosi in un meraviglioso paesaggio autunnale.
