Le Tauridi, originate dai detriti della cometa 2P/Encke, attraverseranno il cielo nella prima metà di novembre, dando origine a scie luminose. Ma gli appuntamenti astronomici di questo mese non finiscono qui
Le Tauridi sono una pioggia di meteoriti annuale, associata alla cometa Encke. Esse si differenziano dalle Beta Tauridi, uno sciame meteoritico diurno attivo dal 5 giugno al 18 luglio.
Cometa Neowise: come ammirare lo spettacolo astronomico che si ripeterà solo tra 6000 anni
Le Tauridi sono in realtà due docce separate, con una componente meridionale e una settentrionale. Il radiante è legato, come suggerisce il nome, alla costellazione del Toro. Questo mese sarà localizzato a pochi gradi sud-ovest delle Pleiadi.
Si tratta di uno sciame meteoritico molto complesso, talvolta costituito da materiale più pesante di granelli di polvere come, per esempio, i ciottoli. Se sono più grandi di un ciottolo, queste meteore possono diventare bolidi luminosi in grado di lasciare tracce di fumo nel cielo.
La maggiore attività si localizza intorno al 3 novembre (Tauridi sud) e al 12 novembre (Tauridi nord). La frequenza maggiore dovrebbe essere intorno al 7-8 novembre.
Questo sciame meteoritico ha uno ZHR (Tasso Orario Zenitale) di cinque stelle cadenti ogni ora. Si muovono nel cielo a circa 28 chilometri al secondo e hanno un colore bianco/arancione. Se la luce della luna e l’inquinamento luminoso non interferiranno con la visione, si potranno vedere scie luminose che attraversano il cielo.
Ma gli appuntamenti per il mese di novembre non finiscono qui.
Dopo le Tauridi, infatti, sarà la volta delle Leonidi. Si tratta di una cascata di meteore ben più conosciuta, originata dai frammenti lasciati dalla cometa Tempel-Tuttle. Le Leonidi vedranno il massimo dell’attività il 17 novembre. Giungendo alla seconda metà del mese, protagonisti saranno due sciami di stelle cadenti minori, quello di Alfa Monocerontidi e quello delle Andromedidi.
Eventi astronomici del 2020, tutti gli appuntamenti con il cielo
Novembre, dunque, sarà un mese ricco di spettacoli astronomici che il cielo offrirà a tutti gli amanti dei paesaggi celesti.