mirtilli pianta

Mirtilli, proprietà e coltivazione di questi piccoli e virtuosi frutti di bosco

in Coltivare|Natura|Rimedi naturali
Mirtilli, proprietà e coltivazione di questi piccoli e virtuosi frutti di bosco ultima modifica: 2023-07-15T07:24:20+02:00 da Redazione eHabitat.it
da

Tra i più conosciuti e rinomati frutti di bosco, i mirtilli hanno molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo e si possono coltivare con successo in orti e giardini

Il mirtillo è una piccola bacca di colore blu scuro o viola, che cresce su arbusti appartenenti al genere Vaccinium. Esistono diverse specie di mirtilli, tra cui il mirtillo comune (Vaccinium myrtillus) e il mirtillo americano (Vaccinium corymbosum).

I mirtilli sono ampiamente conosciuti per il loro sapore dolce e succoso, oltre che per i loro numerosi benefici per la salute. Sono ricchi di antiossidanti, vitamine (come la vitamina C e la vitamina K) e minerali (come il manganese).

Frutti di bosco: proprietà benefiche ed usi in cucina

Benefici per la salute

I principali benefici per la salute associati ai mirtilli includono:

  1. Potere antiossidante: in quanto fonte eccellente di antiossidanti, che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche e l’invecchiamento cellulare.
  2. Miglioramento della salute cerebrale: considerati un “cibo per il cervello” grazie al loro contenuto di antociani, il consumo di mirtilli può migliorare la memoria, la funzione cognitiva e proteggere il cervello dai danni dei radicali liberi.
  3. Sostegno alla salute cardiaca: grazie ai loro antiossidanti e ai loro composti fitochimici, queste bacche possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache, migliorando la salute delle arterie, abbassando la pressione sanguigna e riducendo l’infiammazione.
  4. Supporto del sistema immunitario: buona fonte di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, questi frutti di bosco migliorano la resistenza alle infezioni e favorisce la guarigione delle ferite.
  5. Favorire la salute digestiva: i mirtilli contengono fibre alimentari, che possono migliorare la salute digestiva, promuovere la regolarità intestinale e prevenire problemi come la stitichezza.

I mirtilli possono essere consumati freschi, aggiunti a frullati, insalate, cereali, yogurt o utilizzati in preparazioni culinarie come torte, muffin e marmellate. Si trovano anche sotto forma di succo, polvere o integratori.

Ribes rosso: benefici e usi in cucina di un dono del bosco dalle eccellenti proprietà

Tuttavia, è importante notare che alcune persone possono essere allergiche ai mirtilli e che possono interagire con certi farmaci. Se si soffre di allergie alimentari o si stanno assumendo farmaci, è sempre consigliabile consultare un medico prima di includere i mirtilli nella tua dieta in modo regolare.

Coltivazione

La coltivazione del mirtillo richiede alcune considerazioni specifiche. Di seguito sono riportate alcune linee guida generali.

Scelta della varietà

Esistono molte varietà di mirtillo tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche diverse. È importante selezionare varietà adatte al clima e al suolo. Meglio quindi consultare i vivai locali o gli esperti di coltivazione per determinare quali varietà di mirtillo siano più adatte alla tua area.

Bacche di sambuco: come riconoscerle e preparare la marmellata

Clima e esposizione

I mirtilli prosperano in climi freschi e temperati. La maggior parte delle varietà richiede un periodo di freddo invernale per una buona fruttificazione. In generale, preferiscono temperature medie tra i 15°C e i 24°C durante la stagione di crescita. Posizionare le piante in una zona soleggiata o parzialmente ombreggiata.

Terreno

I mirtilli preferiscono un terreno acido, con un pH compreso tra 4,0 e 5,5. Il terreno dovrebbe essere ben drenato e ricco di sostanza organica. Se il terreno è invece alcalino, puoi considerare di coltivare i mirtilli in contenitori o di apportare modifiche per abbassare il pH del suolo.

Preparazione del terreno

Prima di piantare i mirtilli, è necessario preparare il terreno rimuovendo le erbacce e i detriti. Puoi arricchire il terreno con compost o letame ben decomposto per migliorare la sua struttura e fertilità.

Fertilizzanti fai da te, colture rigogliose e zero sprechi

Piantumazione

Pianta i mirtilli in primavera o in autunno. Scava buche profonde e larghe abbastanza da ospitare le radici delle piante. Lascia uno spazio di almeno 1,5-2 metri tra le piante per consentire una buona crescita. Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

Irrigazione

I mirtilli richiedono un’irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. Assicurati che il terreno sia umido, ma evita ristagni d’acqua. Una copertura di pacciame intorno alle piante può aiutare a trattenere l’umidità e ridurre la crescita delle erbacce.

Consigli per un’irrigazione senza sprechi di acqua di piante, orti e giardini

Potatura

I mirtilli beneficiano di una potatura regolare per promuovere una buona struttura della pianta e una migliore produzione di frutti. Rimuovi i rami morti, malati o danneggiati e assicurati di favorire una buona circolazione dell’aria tra i rami.

Controllo delle malattie e dei parassiti

I mirtilli possono essere suscettibili ad alcune malattie e parassiti, come la muffa grigia, l’oidio e gli afidi. Monitora attentamente le tue piante e, se necessario, utilizza metodi di controllo biologici o prodotti approvati per gestire tali problemi.

Raccolta dei frutti

I mirtilli sono pronti per la raccolta quando raggiungono il colore e la dolcezza desiderati. Raccogli i frutti delicatamente per evitare danni alle piante.

Salute a tavola, quali sono i frutti più zuccherini e come comportarsi in caso di diabete

Ricorda che la coltivazione dei mirtilli richiede tempo e pazienza, poiché possono richiedere alcuni anni prima di raggiungere una piena produzione. Seguire le pratiche colturali appropriate e fornire cure adeguate alle piante aiuterà a garantire una buona resa di mirtillo.

Mirtilli, proprietà e coltivazione di questi piccoli e virtuosi frutti di bosco ultima modifica: 2023-07-15T07:24:20+02:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Mirtilli, proprietà e coltivazione di questi piccoli e virtuosi frutti di bosco ultima modifica: 2023-07-15T07:24:20+02:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Coltivare

Go to Top