Presentata da Start Italy l’iniziativa per il finanziamento di giovani progetti imprenditoriali e startup
Ammettiamolo, a chi non è mai capitato di ritrovarsi con le tasche invase da monetine rosse, senza la benché minima idea di come disfarsene?
Oggi i ramini rappresentano perlopiù un impiccio del quale, a partire dal 1 gennaio 2018, anche la Zecca di Stato ha deciso di liberarsi, sospendendo la produzione delle monetine da 1 e 2 centesimi.
Ma se è vero che non vengono più coniate, si stima che in circolazione ci siano ancora circa 7 miliardi di monetine da 1, 2 e 5 centesimi, per un valore che si aggira intorno a 200 milioni di euro.
Da qui, l’idea lanciata dall’Associazione Start Italy: raccogliere questa miriade di monete di piccolissimo taglio per destinarle al finanziamento di giovani imprese, nuovi progetti imprenditoriali e formazione professionale. Sono infatti troppe le giovani realtà imprenditoriali troppo spesso abbandonate a loro stesse. Ha preso così vita il progetto ‘Spìcciati’: un’iniziativa tutta made in Italy che mira a trasformare ciò che per molti rappresenta un impiccio in una straordinaria fonte di ricchezza.
«Se ben indirizzate attraverso una raccolta capillare ed efficace – ha dichiarato l’associazione in una nota – le monetine rappresentano una grandissima fonte di ricchezza che può essere rimessa in circolo nel nostro Paese per la creazione di nuove aziende».
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, è stata presentata a Roma lo scorso 20 marzo alla presenza del Ministro Gian Marco Centinaio, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: «L’obiettivo che abbiamo in questo momento – ha commentato il Ministro – è aiutare i giovani a fare impresa. I giovani sono il futuro del nostro Paese. Occorre investire e promuovere, puntando su innovazione e ricambio generazionale. Questa iniziativa può sicuramente trasformarsi in opportunità per molti».
Il progetto ha preso il via il 1° maggio ed è realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai. Saranno infatti le oltre 56 mila tabaccherie sparse sul territorio italiano a fare da “ambasciatrici” del progetto, presso le quali sarà possibile trovare appositi salvadanai a forma di bottiglia.
Per garantire massima trasparenza delle operazioni, a partire dal mese di luglio sarà disponibile online sul sito www.spicciati.it la cifra raggiunta, aggiornata in tempo reale.
A partire da settembre 2019 saranno quindi pubblicati i bandi per partecipare all’assegnazione dei fondi. I progetti per candidarsi dovranno rientrare entro sei specifiche aree tematiche: Life Science, Bio-economia, Turismo, Industria Culturale e Creativa, Energy e Social Innovation. Per ciascun ambito una Commissione Tecnico-scientifica composta da esperti e docenti universitari valuterà i diversi progetti, selezionando i vincitori che si aggiudicheranno il finanziamento.
«Spìcciati è un progetto sul quale lavoriamo da oltre tre anni – ha aggiunto Gian Maria Miliacca, Presidente dell’Associazione Start Italy – sarà una realtà del no profit italiano ed ha l’obiettivo di contribuire e sviluppare l’economia, favorendo la crescita dell’occupazione in Italia».
Le bottiglie, se riempite, potranno raggiungere un valore di 60 euro, e potranno essere richieste anche da scolaresche, uffici, attività commerciali. Sarà infatti sufficiente contattare la segreteria del progetto al numero 0656557071 oppure scrivere una email all’apposito indirizzo: segreteria@associazionestartitaly.it.
Con buona pace delle fontane di tutto il mondo, d’ora in avanti c’è un nuovo modo per dare valore a ciò che valore non ha.