Alla scoperta del Solstizio d’inverno 2022, un particolare evento astronomico legato ad importanti significati ed avvenimenti. Ecco quando si verificherà
È ormai imminente l’arrivo del Solstizio d’inverno 2022, un particolare fenomeno astronomico che si verificherà precisamente il 21 dicembre alle 22:47 ore italiane.
Si tratta di un momento estremamente significativo sotto molteplici punti di vista, e per questo, molto atteso in diverse parti del mondo. Innanzitutto, esso segna l’inizio ufficiale dell’inverno astronomico per l’emisfero boreale, ma non solo.
È, infatti, la giornata più corta dell’anno, cioè quella con il minor numero di ore di luce. Tuttavia, è altrettanto vero che, a partire dal Solstizio d’inverno, saranno proprio quelle stesse ore di luce ad aumentare progressivamente, rendendo i giorni seguenti sempre più lunghi e luminosi.
Tale fenomeno è il risultato di specifiche condizioni scientifiche che, nello scorrere dei secoli, hanno coinvolto anche aspetti sociali e culturali.
Analizziamo quindi di seguito più nel dettaglio in primis quando avviene e in che cosa consiste il Solstizio d’inverno 2022, e, in seguito, quali sono le tradizioni più celebri legate a suddetto avvenimento.
Black ice, ghiacci e incendi legati dal cambiamento climatico
Un incredibile fenomeno astronomico
21 dicembre ore 22:47. Questa è la data precisa in cui avverrà il Solstizio d’inverno 2022 secondo gli esperti del settore.
Dal latino “sostitium”, termine a sua volta composto da “sol-” (sole) e “-sistere” (fermarsi), il Solstizio è un evento astronomico particolare che si verifica due volte all’anno secondo determinate condizioni.
Nello specifico, esso avviene quando il Sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, raggiunge il valore massimo di declinazione che può essere positiva o negativa.
Nel primo caso segna l’avvio della stagione estiva con il Solstizio d’estate. Mentre, nel secondo, rappresenta l’inizio di quella invernale con il Solstizio d’inverno. Questo discorso è valido per l’emisfero boreale, viceversa, per l’emisfero australe vale l’esatto contrario.
In altre parole, il Solstizio d’inverno si verifica esattamente quando il piano dell’emisfero in questione si trova inclinato nel punto più lontano dal Sole. Per questo motivo, per noi, il Solstizio d’inverno 2022 sarà il giorno dell’anno con meno ore di luce.
Samhain, curiosità e tradizioni sul Capodanno celtico
Solstizio d’inverno 2022 tra curiosità e festeggiamenti
Sin dall’antichità, il Solstizio d’inverno ha suscitato grandi curiosità in tutti i popoli del mondo. Sono infatti innumerevoli le tradizioni, tutt’ora rispettate, che riguardano tale evento astronomico.
Senza ombra di dubbio, gli elementi protagonisti di suddette celebrazioni sono il Sole e la luce, simboli per eccellenza di rinascita e nuova vita che inizia a rigenerarsi progressivamente dopo il 21 dicembre.
Tra le più antiche e rinomate usanze legate a questo periodo dell’anno, spiccano i Saturnali e il Sol Invictus dell’Antica Roma. Anche le monumentali costruzioni in pietra di Stonehenge in Inghilterra rientrano a pieno titolo tra le opere realizzate dall’uomo per rendere omaggio all’astro celeste.

Per lo stesso motivo, ancora oggi, a Vancouver, in Canada, ogni anno, la Secret Lantern Society organizza il Solstice Lantern Festival. Un’occasione unica per celebrare il Solstizio d’inverno, illuminando la notte più lunga dell’anno con centinaia di lanterne e di candele.
Anche in Cina, il Festival di Dongzhi intende rendere omaggio a tale ricorrenza. È un momento di festa durante il quale le famiglie si riuniscono per mangiare pietanze della tradi zione come i tangyuan, gnocchi dolci farciti con una confettura di fagioli rossi la cui forma rotonda richiama l’unione familiare e la prosperità.

[In copertina foto di Beatrice Spagnolo]
