In Sicilia il Lago di Pergusa si è quasi completamente prosciugato a causa delle elevate temperature estive
Una pozzanghera. Questo è quello che rimane del Lago di Pergusa in Sicilia a seguito delle sempre più elevate temperature. La siccità tuttavia è solamente uno dei fattori che hanno contribuito alla sua scomparsa.
Tra gli altri, spiccano in primo piano la grave crisi climatica in atto e la totale disattenzione da parte delle autorità nei confronti degli avvertimenti e degli allarmi lanciati dagli esperti. Per l’appunto, Legambiente Sicilia denuncia l’assenza del governo Schifani dal momento che il lago risulta essere di proprietà della Regione.
La mancanza di gestione ambientale della zona ha provocato ingenti danni al sito in questione, determinando una grave perdita sia per l’ecosistema che il Lago di Pergusa sosteneva, sia per il suo valore simbolico nella storia del territorio.
Lotta alla desertificazione, il 95% del suolo a rischio degrado entro il 2050
Prosciugato un luogo simbolo della Sicilia
Delle acque cristalline e limpide del Lago di Pergusa, ad oggi, rimane ben poco. La sua perdita costituisce un danno significativo sia da un punto di vista storico sia da uno ambientale.
Invero, furono molti gli scrittori che trassero ispirazione dalle sponde del Lago di Pergusa per le loro opere. Da Ovidio a Cicerone, fino al poeta inglese John Milton.
In aggiunta al suo valore culturale, questa riserva naturale è una delle più importanti stazioni di sosta per centinaia di specie di volatili in viaggio dall’Africa verso l’Europa.
Tuttavia, al momento, tutto ciò che rimane è una chiazza nerastra di fango che continua ad essiccarsi sotto al sole cocente. Con l’inizio dell’estate, la siccità che ha colpito la Sicilia non ha fatto altro che peggiorare una situazione già grave in precedenza.
Infatti, Giuseppe Maria Amato, referente gestione risorse idriche di Legambiente Sicilia, ha dichiarato: “ Lo avevamo predetto. Entro luglio il Lago Pergusa sarebbe scomparso e la scomparsa è giunta prima, con il solstizio d’estate”.
Invero, per anni le richieste formulate dagli esperti al fine di salvaguardare il lago non sono state ascoltate. Iniziative, quali il ripristino del sistema di monitoraggio ambientale e la pulizia dei canali, sono state portate avanti solo in parte e in maniera insufficiente per promuovere una concreta azione di protezione dell’area. Pertanto, l’azione combinata della crisi climatica con l’assenza di contromisure adeguate ha determinato la scomparsa del Lago di Pergusa.
[Immagine da @WikimediaCommons]
