iolabuttolì casa surace

#IoLaButtoLì 2024, i protagonisti di Casa Surace si ispirano a Dante per smaltire correttamente i rifiuti

in Rifiuti|Video
#IoLaButtoLì 2024, i protagonisti di Casa Surace si ispirano a Dante per smaltire correttamente i rifiuti ultima modifica: 2024-07-06T05:54:12+02:00 da Alberto Pinto
da

#IoLaButtoLì 2024, campagna antilittering promossa da Save the Planet con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si affida all’ironia di Casa Surace per rendere il problema dei rifiuti meno “infernale”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Casa Surace (@casasurace)

Se Dante Alighieri avesse scritto la sua Divina Commedia ai giorni nostri, di certo avrebbe riservato una punizione per contrappasso anche a coloro che maltrattano l’ambiente abbandonando i rifiuti. Lo sanno bene i protagonisti di Casa Surace, che hanno prestato il loro volto alla campagna antilittering #IoLaButtoLì 2024 (qui per vedere la prima clip).

Promossa da Save the Planet e JTI Italia, e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la campagna si ispira alla più celebre opera della storia letteraria italiana per sensibilizzare il pubblico sul corretto smaltimento dei piccoli rifiuti.

I volti storici di Casa Surace, con l’arguzia e la simpatia che contraddistinguono i loro brillanti contenuti web, ridipingono i contorni di Inferno, Purgatorio e Paradiso per proporre al pubblico una riflessione sull’impatto dei rifiuti sul pianeta.

Casa Surace al fianco di Greenpeace per dire basta all’utilizzo della plastica monouso, dal Sud al Nord

Ed è così che i ragazzi di Casa Surace – affiancati da artisti del calibro di Canal e UfoZero2, si sono divertiti a vestire i panni di Virgilio, di San Pietro e di Dante e a muoversi in scenari come i gironi infernali, in fondo non così diversi da un matrimonio al Sud in pieno agosto, per condividere un messaggio di estrema importanza.

Utilizzando la tecnica della parodia, l’obiettivo è quello di scardinare le cattive abitudini e instaurarne di virtuose poiché, esattamente come accade nel maestoso universo narrativo creato da Dante, ogni nostra azione ci verrà restituita e inciderà sulle condizioni in cui ci ritroveremo nel futuro.

#IoLaButtoLì
Per la sua quinta edizione, la campagna #IoLaButtoLì ha puntato sui volti storici di Casa Surace che, ispirandosi alla Divina Commedia, promuovono il corretto smaltimento dei piccoli rifiuti.

Dipende proprio da noi, e dal nostro atteggiamento nei confronti del pianeta, se ci troveremo a vivere in un ambiente in salute o in uno spaventoso mondo ostile dove scontare le conseguenze delle nostre piccole e grandi malefatte.

Nel corso degli anni, l’appuntamento con #IoLaButtoLì ha ampliato il suo focus dalla lotta al littering ad un discorso sempre più esaustivo circa il tema della sostenibilità. La campagna ha il pregio di riuscire a comunicare e diffondere i valori dell’ecologia ricorrendo ai più accattivanti linguaggi artistici e le più moderne forme di espressione, coinvolgendo da sempre i personaggi del web e dei social più amati e seguiti.

È un grande orgoglio per la nostra associazione essere arrivati alla quinta edizione di #IoLaButtoLì che, anno dopo anno, sta crescendo sempre di più”, ha commentato Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet.

Vacanze all’insegna del clean up per Lewis Hamilton, il suo messaggio social per riflettere sull’impatto ambientale della plastica

 

Ricorrendo alla chiave dell’ironia e ai divertenti sketch di Casa Surace, #IoLaButtoLì punta a rendere l’amore per l’ambiente un concetto sempre più virale, un sentimento da coltivare per fare del nostro pianeta quel Paradiso terrestre a cui ciascuno di noi aspira.

#IoLaButtoLì 2024, i protagonisti di Casa Surace si ispirano a Dante per smaltire correttamente i rifiuti ultima modifica: 2024-07-06T05:54:12+02:00 da Alberto Pinto
Tags:
#IoLaButtoLì 2024, i protagonisti di Casa Surace si ispirano a Dante per smaltire correttamente i rifiuti ultima modifica: 2024-07-06T05:54:12+02:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Rifiuti

Go to Top