Ortaggi dal caratteristico sapore dolciastro, le rape rosse sono alimenti ricchi di sostanze benefiche per la salute da usare in modo creativo e versatile in cucina.
La barbabietola rossa (Beta vulgaris)è una pianta erbacea facilmente riconoscibile per la forma tondeggiante ed il colore rosso intenso. Dal caratteristico sapore delicato e dolciastro, è un alimento versatile da usare in cucina e ricco di proprietà benefiche per la nostra salute.
Da non confondere con la barbabietola da zucchero, questa radice ha origini antiche. Il periodo ideale per il consumo di quest’ortaggio è tra agosto e febbraio.
Bieta rossa: alimento versatile e concentrato di benessere in tavola
Barbabietola rossa: proprietà
Ricca di acqua, fibre, vitamine e sali minerali, è un alimento ipocalorico ma dall’elevato potere saziante. Oltre ad una buona quantità di zuccheri, nelle rape rosse sono contenute sostanze molto utili per il nostro benessere, come antociani e flavonoidi. Il tipico colore rossastro della barbabietola si deve, invece, soprattutto alla presenza di un glicoside, la betanina, sfruttata dall’industria alimentare come colorante naturale.
Quest’ortaggio è in grado di stimolare la diuresi aiutando anche a prevenire le infezioni a carico delle vie urinarie. Svolge un’utile azione depurativa sull’intero organismo aiutando ad eliminare le tossine. Rinomata è anche l’efficacia digestiva di questo ortaggio ed il suo effetto rimineralizzante e ricostituente, che lo rende un alimento consigliato da consumare anche per la ripresa da stati influenzali e per chi soffre di anemia.
Risulta, invece, un cibo controindicato per chi soffre di calcolosi renali data l’elevata concentrazione di ossalati.
Sedano rapa: proprietà nutrizionali, benefici e usi culinari del sedano di Verona
Barbabietola rossa: usi in cucina
Il tipico sapore dolce della rapa rossa la rende un ingrediente versatile da adoperare in cucina. Si può consumare cruda o cotta, magari lessata o appena stufata evitando lunghe processi di cottura che ne disperdebbero i nutrienti. Si aggiunge facilmente come ingrediente per le insalate o si condisce con olio e sale per gustarlo come contorno.
Sebbene siano meno pregiate e consumate, anche le foglie rappresentano una parte edibile di questa pianta. Si possono pertanto aggiungere come ingrediente per la preparazione di brodi o zuppe.
Dalle rape rosse si ottiene anche un succo concentrato e si possono preparare centrifugati unendo a quest’ortaggio altri ingredienti.