Non solo buoni. Sono anche un concentrato di salute e di bellezza. Parliamo dei pomodori, ortaggi simbolo della dieta mediterranea.
In questi cibi si concentrano innumerevoli proprietà che favoriscono il benessere dell’organismo ma che svolgono anche una significativa azione anti-ageing, contribuendo a contrastare la formazione precoce dei segnali tipici dell’invecchiamento cutaneo.
Le funzioni del licopene
Quando si parla delle caratteristiche nutrizionali dei pomodori, una delle prime sostanze a essere citate è il licopene, presente in grandi quantità non solo nella polpa ma anche nella buccia e nei semi. Si tratta di un potente antiossidante, capace di limitare la formazione dei radicali liberi e del correlato stress ossidativo. Ricordiamo che i radicali liberi sono molecole instabili e altamente reattive che, quando presenti in eccesso, possono danneggiare gravemente le cellule del nostro organismo.
Il licopene svolge anche una essenziale funzione protettiva nel momento in cui ci si espone al sole, aiutando la pelle a difendersi dai raggi UV. Consumare regolarmente pomodori per l’intero arco dell’anno e in special modo in estate ci permette di fare scorta di licopene, favorendo un’abbronzatura sana ed evitando l’insorgenza di spiacevoli inestetismi legati agli effetti indesiderati del sole. È il caso della comparsa di cheratosi, macchie potenzialmente pericolose poiché, se non adeguatamente trattate, possono evolvere in forme tumorali.
Vitamina C
I pomodori sono particolarmente ricchi di vitamina C, sostanza essenziale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. Questo nutriente svolge un ruolo di primo piano anche nella sintesi del collagene, aiutando così a mantenere la nostra pelle sana e compatta. Non a caso la vitamina C è molto utilizzata tra gli ingredienti dei più efficaci cosmetici anti-età. Alla vitamina C si deve poi la capacità di rinforzare muscoli, cartilagini e vasi sanguigni.
Gli altri nutrienti dei pomodori
Consumando i pomodori si possono reperire quantitativi considerevoli di vitamina A, anch’essa fondamentale per la pelle, e di vitamine del gruppo B. Queste ultime sono in grado di regolare le funzioni biologiche dell’organismo e di fornire contemporaneamente energia alle cellule.
Nella componente acquosa del pomodoro sono inoltre disciolti molti sali minerali e oligoelementi. Tra questi ricordiamo il potassio, di estrema utilità per un corretto equilibrio idrico che consente di combattere efficacemente la ritenzione dei liquidi, la stanchezza, la debolezza muscolare, i crampi, e l’ipertensione.Nei pomodori sono presenti anche ferro, fosforo, proteine e calcio. Non mancano infine le fibre, concentrate nella buccia e nei semi, di primaria importanza per favorire il corretto funzionamento dell’intestino.
I pomodori, insomma, sono un vero elisir di salute. La conferma arriva anche dalla letteratura scientifica che, con un crescente numero di studi internazionali, mostra le tante proprietà di questi ortaggi, protagonisti indiscussi dell’alimentazione estiva. Approfittiamo quindi dei mesi caldi per fare il pieno di pomodori. Il nostro corpo ne sarà grato.
