Ortaggio poco conosciuto, il sedano rapa è ottimo da consumare in inverno, crudo in insalata o per preparare zuppe e vellutate.
Il sedano rapa è un ortaggio diffuso soprattutto nella zona settentrionale dell’Italia, dove è noto anche come sedano di Verona.
La sua radice ha una caratteristica forma globosa e bitorzoluta con la buccia esterna più scura, mentre la parte interna è bianca. Il periodo di raccolta generalmente va da agosto a fine dicembre.
Dall’elevato potere nutrizionale, questo ingrediente ha proprietà simili a quelle del sedano e un sapore facile da abbinare.
Sedano rapa: proprietà

Alimento ipocalorico, è formato prevalentemente da acqua (oltre l’80%). La restante composizione comprende soprattutto carboidrati insieme a proteine e lipidi. Inoltre, contiene un elevato quantitativo di fibre. Pertanto è consigliato in caso di difficoltà digestive e per prevenire episodi di stitichezza.
Presenta una buona concentrazione di vitamine e di sali minerali, in particolare ferro, potassio e manganese. È rinomato per le sue proprietà depurative e diuretiche dovute alla presenza di un olio essenziale contenente limonene e sedanolide. A quest’ultimo si deve anche il suo intenso aroma.
Le sue proprietà toniche lo rendono un ingrediente ideale per recuperare le forze durante la convalescenza o a seguito di periodi stressanti.
Sconsigliato alle donne in gravidanza, è invece indicato per le diete ipocaloriche. Tende ad essere consumato anche da chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Come pulire il sedano rapa

Prima di cucinare quest’ortaggio è necessario pulirlo con attenzione.
Occorre pertanto lavare la radice utilizzando eventualmente una spazzola per eliminare le tracce di terra e le impurità. Terminata questa operazione, si può privare il sedano della sua scorza esterna con l’impiego di un coltello.
In base all’utilizzo si può tagliare a fettine per consumarlo crudo o a dadini per inserirlo in zuppe e minestre. Una valida alternativa può prevedere anche la cottura al forno per cui viene lasciato intero.
Sedano rapa ricette
Dal gusto neutro e fresco, questo ortaggio si presta alla preparazione di numerose pietanze. In inverno è un ottimo ingrediente da aggiungere a zuppe o per realizzare una vellutata. Si può gustare anche crudo nelle insalate o cotto al vapore.

Un’altra possibilità consiste nella cottura al forno. In questo modo possiamo prepararlo come se fosse un arrosto aromatizzandolo in base ai propri gusti.
