Originaria della tradizione mediterranea, la rucola è una pianta aromatica facilmente riconoscibile per il suo sapore pungente ed in grado di arricchire di gusto e di benefici numerosi piatti.
La rucola (Eruca Sativa), o rughetta, è una pianta erbacea molto usata in cucina, grazie al suo particolare sapore in grado di impreziosire i piatti, e ricca di proprietà benefiche per la salute.
Appartenente alla famiglia delle Cruciferae, la stessa di cui fanno parte anche cavoli e broccoli, cresce in modo spontaneo nell’area mediterranea.
Troviamo facilmente nei nostri terreni la versione selvatica di questa pianta, che si contraddistingue per le foglie maggiormente dentellate e per un gusto più intenso e piccante rispetto alla varietà coltivata.
Portulaca, proprietà benefiche della fonte vegetale di Omega3
Rucola: proprietà benefiche
Alimento ipocalorico, quest’erba è ricca di vitamine (in particolare abbondano le vitamine C e K ed i folati) e sali minerali (tra cui soprattutto calcio, magnesio e potassio), insieme ad una buona quota di sostanze antiossidanti.
La buona concentrazione di sali minerali rende questo cibo remineralizzante soprattutto durante il periodo estivo per integrare le sostanze perse con la sudorazione. Per questo rappresenta anche un cibo consigliato alle persone anziane al fine di favorire la salute delle ossa. Vanta, inoltre, interessanti proprietà digestive insieme alla capacità di stimolare l’appetito.
Essendo fonte di acido folico, la rughetta è raccomandata alle donne in gravidanza. In ogni caso è sempre opportuno farne un uso moderato evitando di assumere dosi eccessive.
Rucola: come consumarla
Grazie al retrogusto piccante ed al sapore particolarmente aromatico della rughetta, è possibile utilizzarla per la preparazione di numerosi piatti.
Dopo aver lavato accuratamente le foglie, può essere consumata cruda come ingrediente per le insalate, semplicemente in abbinamento ai pomodorini o da aggiungere su pizze e focacce. Si presta, inoltre, ad essere adoperata per la preparazione di un pesto differente rispetto a quello a base di basilico.
In alternativa, può essere cotta e utilizzata come ingrediente speciale per condire la pasta.
