Piccante e molto nutriente, il kimchi è un piatto della tradizione gastronomica coreana ispirato alla convivialità e al benessere grazie alle sue notevoli proprietà nutrizionali.
Il kimchi è un piatto tipico della cucina coreana, considerato un superfood per gli interessanti principi nutrizionali in esso contenuti.
Il termine tende ad indicare tutti i tipi di verdure fermentate, servite come contorno o come portata principale. La versione più diffusa e conosciuta è quella a base di cavolo fermentato con l’aggiunta di spezie piccanti.
Iconico della cultura gastronomica coreana, è un piatto preparato in occasioni di grande convivialità. Dall’elevato potere nutritivo, può essere realizzato anche in casa.
Kimchi: cos’è

Questa pietanza è composta da una parte costituita da verdure fermentate, che vedono protagonista soprattutto il cavolo cinese insieme a daikon e cipollotti, e da una formata dal condimento. Quest’ultimo prevede la presenza di ingredienti come peperoncino, aglio, zenzero e sale. Tradizionalmente si utilizza anche una pasta di acciughe o salsa di pesce insieme alla salsa di soia. Si può, tuttavia, optare per una versione vegetariana eliminando l’ingrediente a base di pesce.
Kimchi: proprietà nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale questo cibo si rivela ‘super’ soprattutto per la presenza di un ingrediente prezioso come le verdure fermentate. Ricche di probiotici, assolvono ad una funziona benefica e protettiva per la nostra flora intestinale.
L’azione salutare per l’apparato digerente è svolta anche grazie all’elevato contenuto di fibre, che favorisce la regolarità intestinale.
La presenza di un ingrediente come l’aglio contribuisce ad apportare benefici all’apparato cardiovascolare ed al sistema immunitario. Il peperoncino aiuta a garantire un buon apporto di sostanze antiossidanti insieme a vitamine del gruppo A, B e C.
Per fare un viaggio gastronomico in Oriente, non resta che cimentarsi con la preparazione di questo gustoso piatto.
