Le uova a Gleðivík, la spettacolare installazione artistica di Djúpivogur in Islanda che celebra le specie di uccelli che popolano l’isola

In prossimità della Merry Bay a Djúpivogur, in Islanda, è possibile ammirare una particolare e originale installazione artistica opera di Sigurður Guðmundsson, denominata Le uova a Gleðivík, che vuole celebrare tutte le specie di uccello che abitano l’isola.
Man Meets the Sea, i giganti del mare in Danimarca
Djúpivogur è una piccolo villaggio situato nei fiordi orientali dell’Islanda, con una bellezza naturale unica e una serie di attrazioni interessanti. Nonostante le sue ridotte dimensioni, offre infatti molte opportunità per esplorare paesaggi spettacolari, immergendosi nella cultura locale.

In questo luogo tranquillo e autentico, che rappresenta perfettamente lo stile di vita islandese, una delle attrazioni più iconiche e scenografiche è proprio la scultura artistica “Eggin í Gleðivík” (Le uova a Gleðivík o Le uova di Merry Bay), inaugurata nel 2009, che consiste nell’esposizione di un gruppo di 34 uova giganti di tutte le specie di uccelli presenti in Islanda.

Questa installazione è situata a meno di dieci minuti dal centro del paese, lungo la riva del fiordo, in un contesto portuale vicino ad alcuni cantieri, e offre anche una vista panoramica sulla baia.

Le uova sono realizzate in pietra di marmo di granito e hanno tutte dimensione uguali, eccetto quella dell’uccello tipico di Djúpivogur, che è più grande.

Si tratta del primo uovo che si incontra arrivando dal paese e appartiene al subacqueo dalla gola rossa. L’uovo di pulcinella di mare (puffin) è invece l’ultimo della sequenza, più vicino al mare aperto.
Circolo d’Oro Islanda, la natura dà spettacolo vicino a Reykjavik
Le uova giganti sono disposte in modo da seguire la forma sinuosa della baia; presentano diversi colori e ciascuna riporta il nome dell’uccello a cui appartiene.

L’opera è stata progettata per celebrare la ricchezza della fauna aviaria locale e per aumentare la consapevolezza dell’importanza della conservazione delle specie.
Le uova a Gleðivík riflettono lo stretto legame dell’Islanda con la natura e sono diventate un’icona riconoscibile di Djúpivogur e una delle principali attrazioni turistiche del luogo.

La scultura offre un’opportunità unica per i visitatori di esplorare un’installazione di arte contemporanea all’aperto mentre godono dello splendido paesaggio costiero dell’Islanda orientale.

Sigurður Guðmundsson
Sigurður Guðmundsson è un artista islandese noto per il suo lavoro nel campo dell’arte concettuale, delle installazioni e della fotografia. Nato nel 1942, Guðmundsson ha avuto una carriera artistica molto influente e ha esposto le sue opere in tutto il mondo. Considerato uno dei pionieri dell’arte concettuale in Islanda, ha fatto parte di movimenti artistici internazionali.

Le sue opere spaziano in vari media e concetti, ma sono spesso caratterizzate da un approccio concettuale e un’attenzione particolare alla natura e al rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Ha utilizzato la fotografia, il disegno e l’installazione per esplorare temi come il paesaggio, la geologia, l’identità culturale e l’interazione tra oggetti quotidiani e contesti inusuali.
Vedere le foche in Islanda, tra la natura incontaminata dei fiordi
[Foto di Francesco Rasero]
