Riciclare la carta è importante. Ogni scarto che buttiamo avrebbe ancora grandi potenzialità. Ecco come ottenere fogli di carta riciclata.
La carta è un materiale di cui facciamo un uso continuo nelle nostre vite. Si stima che in media, ogni anno, un italiano utilizzi 200 kg di carta, per un totale di 300 milioni di tonnellate in tutto il mondo. Per secoli ha rappresentato l’unico strumento esistente per archiviare la nostra memoria e ha permesso di tramandare il patrimonio culturale dell’umanità. In passato la carta veniva realizzata usando prevalentemente gli stracci di lino, canapa e cotone. Oggi, invece, realizziamo la carta con la cellulosa del legno, a discapito delle foreste. Per salvaguardare gli alberi, ma anche per ridurre l’inquinamento causato dalla produzione di carta, ecco un’idea DIY per ottenere fogli di carta riciclata.
Olanda, la carta igienica diventa asfalto per piste ciclabili
Occorrente
- pezzi di carta di recupero (vanno bene tutti i tipi di carta “opaca”, quindi non plastificata)
- un frullatore
- una bacinella piena d’acqua a temperatura ambiente
- un telaietto formato da un setaccio con la retina e una cornice di legno (che si può acquistare ma anche costruire!)
- alcuni panni, asciugamani o spugne assorbenti
Procedimento
Per prima cosa, sminuzza la carta il più possibile, riducendola in pezzetti. Utilizzando solo fogli bianchi otterrai, alla fine del processo, un nuovo foglio bianco; allo stesso modo, per ottenere fogli colorati, dovrai utilizzare scarti di fogli colorati.
Dopo aver lasciato i pezzi di carta per qualche ora in ammollo (il rapporto carta/acqua deve essere circa 1:2), puoi procedere a tritarli un po’ alla volta nel frullatore.
La polpa ottenuta va stesa in maniera omogenea sulla rete del telaio. Non metterne troppa e aiutati immergendo il tutto nella bacinella d’acqua. Quando togli il telaio dall’acqua, fai sgocciolare quella in eccesso.
Per staccare il foglio dal telaio devi ricoprirlo con un panno assorbente e tamponarlo delicatamente, in modo che resti attaccato al panno. Lascia il panno con la polpa attaccata ad asciugare all’aria e, solo quando il foglio sarà completamente asciutto, potrai staccarlo e magari metterlo sotto una pressa per renderlo più sottile.
Ecco che avrai ottenuto un foglio “nuovo” con cui dare vita a nuove idee e progetti in modo sostenibile e creativo.
