Fertilizzanti fai da te per rendere la cura di orti e giardini ancora più green e ridurre gli sprechi
Fertilizzare i nostri orti, giardini e piante in vaso significa migliorare la capacità vegetativa e produttiva delle piante che si traduce in fioriture più numerose e raccolti più abbondanti. Si possono facilmente produrre fertilizzanti naturali fai da te utilizzando ingredienti di uso comune.
Agricoltura: stop ai diserbanti in vigna, arrivano le oche a salvare l’ambiente
Fondi di caffè
Ci sono tantissimi modi per riutilizzare i fondi di caffè in casa. Non solo aiutano a ridurre gli odori sgradevoli nel frigorifero, ma possono anche diventare scrub per il corpo, e infine possono tornare utili in giardino. Infatti aiutano ad acidificare il terreno essendo ricchi di azoto, potassio, magnesio e calcio. Il terreno a PH acido è indicato per piante come azalee, ortensie, rododendri, gigli, magnolie e piante di pomodori. Attenzione a non abusarne! Un terreno troppo acido non fa bene a nessuna pianta.
Lievito di birra
Ricco di vitamine del gruppo B, è utile soprattutto per la coltivazione delle rose. Per preparare questo fertilizzante basterà sciogliere tre cucchiai di lievito di birra in dieci litri di acqua e poi irrigare il terreno con questa soluzione.
Bucce di banana
Le bucce di banana hanno molteplici utilità nei nostri giardini: si possono utilizzare per lucidare le foglie delle piante massaggiandole con la parte interna della buccia.
Sminuzzando le bucce e interrandole vicino alle radici delle piante si otterrà invece un concime naturale. La banana infatti rilascerà nel terreno delle sostanze nutritive che la pianta assimilerà attraverso le radici.
L’ultimo utilizzo è come fertilizzante per le rose. Per ottenerlo basterà lasciare le bucce di banana in ammollo nell’acqua per qualche giorno, filtrare il liquido ottenuto e usarlo per irrigare le rose.
Acqua di cottura delle verdure
Gli ortaggi rilasciano nell’acqua delle sostanze nutrienti, che può quindi essere utilizzata per irrigare le piante. Attenzione però alla provenienza degli ortaggi. Qualora provengano da agricolture intensive potrebbero essere ricchi di pesticidi e questo nuocerà alla salute delle piante, ma anche alla vostra!
Macerato di ortiche
Macerate un chilo di ortiche in dieci litri di acqua per almeno 12 ore. Il liquido ottenuto sarà ottimo per allontanare parassiti e insetti, per prevenire alcune malattie delle piante e per rendere più robuste le radici. Molto utile per le piante di pomodori.
Le ortiche sono piante infestanti spontanee che crescono con i primi caldi estivi.
Altri fertilizzanti naturali fai da te
- Alghe: da lasciare macerare nell’acqua con un procedimento simile a quello delle ortiche.
- Vino rosso: è importante che sia biologico. Si può diluire nell’acqua e usare come irrigazione o metterne una goccia (non diluita) direttamente nella pianta. Renderà le foglie più belle e più verdi e le fioriture più rigogliose.
- Calendula e camomilla: preparare un infuso, farlo raffreddare e usarlo come irrigazione.
- Gusci d’uovo: tritarli e metterli alla base della pianta. Allontana le lumache e rende il terreno più fertile.
- Cenere: è importante che non provenga da legna verniciata o trattata con sostanze chimiche. Contiene molte sostanze nutritive (tra cui potassio e fosforo) che rilascia nel terreno. Mescolare la cenere fredda (30%) con il compost aiuta a creare un letto di semina o di trapianto. Il composto, messo alla base della pianta, allontana le lumache.