Viene dall’Olanda la sperimentazione di un asfalto unico nel suo genere, ricavato dal riciclo di carta igienica recuperata dalle fogne olandesi. Incredibile vero? Ebbene sì.
Il particolare asfalto è stato realizzato accorpando la cellulosa estratta dalla carta igienica dispersa nelle acque fognarie ad un composto di asfalto chiamato Ogfc molto poroso e permeabile all’acqua. Il risultato? Una nuova materia prima riciclata e “pulita” con cui asfaltare le strade, recuperando una risorsa per far bene all’ambiente.
L’utilizzo dell’asfalto fatto di carta igienica
E’ stata realizzata a partire da 180 tonnellate di carta igienica la pista ciclabile lunga un chilometro che collega la città di Leeuwarden a Stiens. I ciclisti che percorrono questa pista assicurano di non aver notato nessuna differenza con altri circuiti pur sapendo di pedalare su un piano di morbidezza. Al bando i più scettici! La pista per ora è stata sperimentata solo su un breve tratto, ma potrebbe essere estesa alla fitta rete di piste ciclabili olandesi lunga 35mila chilometri.
La parola agli esperti
Ernst Worrell, docente dell’Università di Utrecht spiega: «Quando le strade si bagnano, diventano scivolose, quindi usiamo questo asfalto perché assorbe l’acqua più velocemente dalla superficie della strada»
Erik Pijlman, direttore del KNN Cellulose, uno dei partner del progetto ha spiegato che la cellulosa viene presa dai flussi di rifiuti e, con una specifica lavorazione, diventa “una nuova materia prima“. È soffice e il suo colore, tende al grigio. “Se lo guardi, non potresti mai immaginare che all’origine questo materiale era nelle fogne – sostiene Chris Reijken di Waternet, altro partner del progetto – puoi toccarlo e usarlo senza problemi“.
Un processo di lavorazione sostenibile
La carta igienica, una volta recuperata dalle fogne con particolari strumenti capaci di estrarre 400 kg di cellulosa al giorno, viene depurata nello stabilimento di Geestmerambacht per poter essere utilizzata nell’asfalto. Il processo di depurazione della carta igienica avviene a emissioni di CO2 ridotte, pertanto è un processo amico dell’ambiente che evita l’immissione in atmosfera di tonnellate di gas inquinanti.
Per un ciclista sapere di percorrere la prima corsia al mondo pavimentata con la carta igienica farà sicuramente un certo effetto e chissà se le strade del futuro saranno tutte fatte da carta igienica e noi viaggeremo più comodi e morbidi facendo felice l’ambiente.
[Immagini KNN Cellulose]