Elizabeth Banks

Elizabeth Banks, il suo film Cocaine Bear premiato da PETA grazie alle immagini create al computer

in Animali|Cinema
Elizabeth Banks, il suo film Cocaine Bear premiato da PETA grazie alle immagini create al computer ultima modifica: 2023-03-04T06:46:28+01:00 da Alberto Pinto
da

Elizabeth Banks è stata premiata da PETA grazie alla scelta di utilizzare un orso creato al computer per il suo film Cocaine Bear.

Elizabeth Banks è nota per essere un’attrice carismatica e, da qualche anno, una regista di grande talento. Nella sua carriera si contano numerosi successi, come Spider-Man, Hunger Games, Pitch Perfect, ma il suo ultimo impegno è stato alla regia con Cocaine Bear, tradotto in italiano con Cocainorso.

Elizabeth Banks
Un’immagine dell’orso creato al computer protagonista di Cocaine Bear di Elizabeth Banks.

La trama è ispirata ad una storia vera e racconta di un orso nero che nel 1985, in Georgia, morì di overdose ingerendo una considerevole quantità di cocaina, senza tuttavia attaccare nessun essere umano.

Il film di Elizabeth Banks non è passato inosservato per la sua scelta etica di non ricorrere all’utilizzo di un vero orso. La produzione, infatti, si è avvalsa della computer generated imagery, ossia quella tecnologia che permette la realizzazione di effetti ed immagini attraverso dei software per computer.

The Boys, la serie tv premiata da PETA per la scena con il polpo creato al computer

Per questo motivo, ad Elizabeth Banks e al suo staff è andato il plauso di PETA – People for the Ethical Treatment of Animals, che ha deciso di premiare Cocaine Bear per la decisione coscienziosa di risparmiare ad un vero animale lo stress della vita da set.

Quello degli animali utilizzati dall’industria dell’intrattenimento è un tema sempre molto caldo per la difficoltà di definire la soglia tra il rispetto degli esemplari e il loro sfruttamento. Che si tratti di cinema, di tv, o di teatro, anche le partecipazioni di animali apparentemente innocue possono spesso costituire una minaccia per la loro serenità.

L’animale abusato. Il cinema e la dignità degli animali

Anche se rare, sono in crescita le pellicole che, optando per la computer generated imagery, stanno dimostrando che le alternative sono più che possibili, a tutti gli effetti una realtà che non compromette la buona riuscita del risultato.

Elizabeth Banks
Una scena di Cocaine Bear

L’iper realisticità della star di Cocaine Bear prova che il futuro dei film risiede nella tecnologia, non nel trascinare animali maltrattati sui set cinematografici”, ha dichiarato la Vice Presidente Senior di PETA Lisa Lange. “PETA è felice di celebrare Elizabeth Banks per aver riconosciuto che forzare un vero orso a recitare in una dark comedy sarebbe stato tutt’altro che divertente”.

È fondamentale porre l’accento sulla sempre crescente raffinatezza dei nuovi mezzi di realizzazione delle immagini, strumenti che rendono di fatto indistinguibile un animale vero da uno creato artificialmente al computer. Tale perfezione grafica permette di far crollare ogni dualismo purista tra autenticità e verosimiglianza, troppo spesso risolto in maniera infelice a scapito del benessere di esseri viventi indifesi.

Quella di Cocaine Bear di Elizabeth Banks, che sceglie di creare da zero qualcosa che non c’è piuttosto che intraprendere la strada facile dai risvolti discutibili, è una decisione coraggiosa che antepone il buon senso a logiche di produzione fatte di tempi e costi.

Sonakshi Sinha, l’attrice di Bollywood è stata eletta da PETA persona dell’anno 2022

Si tratta di opere apripista che ci raccontano la possibilità di un cambiamento, un futuro in cui sostituire gli animali reali con quelli creati al computer potrà essere davvero la nuova prassi. L’unico caso in cui preferiremo sempre la controfigura.

Elizabeth Banks, il suo film Cocaine Bear premiato da PETA grazie alle immagini create al computer ultima modifica: 2023-03-04T06:46:28+01:00 da Alberto Pinto
Tags:
Elizabeth Banks, il suo film Cocaine Bear premiato da PETA grazie alle immagini create al computer ultima modifica: 2023-03-04T06:46:28+01:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top