Life Drylands è l’iniziativa che trova spazio all’interno dei programmi internazionali LIFE e Natura 2000 e nasce allo scopo di curare le brughiere della Pianura Padana e trasformarle nello scrigno di biodiversità che erano un tempo.
Le brughiere rappresentano habitat preziosi per la vita sulla Terra. Spesso trascurate, costituiscono territori a rischio, che vanno tutelati. Università di Pavia, Università di Bologna, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Associazione Rete degli Orti Botanici della Lombardia. Tutti uniti per dare vita a Life Drylands, progetto di tutela dell’habitat brughiera.
Dove pascolano le mucche della Pianura Padana? In Dead Zone la risposta
Parola chiave: ripristino
Non tutti sanno che la Pianura Padana è costellata di brughiere, che necessitano di interventi per tornare in salute.
Di qui, nasce l’iniziativa Life Drylands, volta a ripristinare gli habitat aridi acidofili continentali che si trovano all’interno di 8 Siti Natura 2000 della Pianura Padana occidentale, tra Piemonte e Lombardia.
L’intento? Innanzitutto, riportarli a uno stato di conservazione favorevole. In seconda battuta, creare una serie di corridoi ecologici per ridurre la frammentazione degli habitat e aumentarne la connettività. Interventi che non tralasciano una speranza: quella di creare- nei prati fioriti delle zone prese in esame- ecosistemi adatti a ospitare e nutrire le api, insetti di importanza cruciale per la salute del Pianeta.
Api in città, piante da coltivare nei giardini o sui balconi per attrarle e nutrirle
Secondo Silvia Assini, responsabile scientifico del progetto, “il valore di questi territori è alto, anche per il fatto che sono un’eccezione straordinaria alle aree generalmente antropizzate della nostra pianura. In Pianura padana di solito si privilegia gestire i boschi e le zone umide, dimenticando che, nonostante il terreno sia ricco di acqua, ci sono un sacco di prati aridi che risultano fondamentali sia per le specie botaniche che ospitano, sia per muschi e licheni”.
Gli obiettivi del progetto
Nello specifico, i partner coinvolti nel progetto hanno elaborato una strategia di recupero e ripristino che si basa su diversi punti:
- Ripristino delle strutture verticali e orizzontali degli habitat target. L’approccio dinamico prescelto intende preservare un mosaico di vegetazione pioniera (con suolo nudo e croste biologiche del suolo), intermedia (con erbe perenni e/o arbusti nani) e matura (macchie arbustive a contatto con le comunità forestali). I siti di intervento del progetto sono stati lasciati abbandonati per lungo tempo. Pertanto, saranno necessarie numerose azioni gestionali per ripristinare la struttura e il dinamismo degli habitat.
- Controllo e riduzione delle specie invasive legnose, maggiormente responsabili della perdita di biodiversità negli habitat coinvolti.
- Miglioramento della composizione floristica, con conseguente aumento della diversità vegetale
- Produzione, trasferimento e replica di linee guida per la gestione e il monitoraggio degli habitat.
- Sensibilizzazione del grande pubblico e degli stakeholder sull’importanza degli Habitat Natura 2000 promuovendo il progetto e diffondendone i risultati.
LIFE e Natura 2000: due programmi per l’ambiente e la biodiversità
LIFE è il programma dell’Unione Europea dedicato all’ambiente. Il suo obiettivo è contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientali dell’Unione Europea attraverso il co-finanziamento di progetti di valore e rilevanza comunitari.
ASAP, il progetto UE per ridurre il tasso di introduzione di specie aliene invasive in natura
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. E’ una rete ecologica europea, nata allo scopo di garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali. Tutela, inoltre, le specie di flora e fauna- minacciate o rare- a livello comunitario.
