Oggi, 20 novembre 2022, celebriamo la Giornata Mondiale dell’Infanzia. Quest’anno l’attenzione è rivolta alla salute mentale
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Infanzia, l’UNICEF celebra ogni anno questa giornata di azione globale, fatta dai bambini per i bambini, per creare consapevolezza sui loro diritti.
Il 20 novembre del 1989 venne approvata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo, con 196 Stati Parte, ratificata dall’Italia il 27 Maggio del 1991 con la Legge N. 176.
Ancora oggi però, nonostante le buone intenzioni, sono molti i bambini che vedono negati i loro diritti per l’assistenza sanitaria, la nutrizione, l’istruzione e la protezione adeguati.
Il tema di quest’anno della Giornata Mondiale dell’Infanzia
Quest’anno l’UNICEF dedica questa Giornata ad un tema particolarmente significativo nella fase post pandemica in cui bambini e adolescenti si ritrovano a vivere e che risulta essere una priorità per la tutela dei loro diritti, ovvero la salute mentale e il benessere psicosociale.
Si tratta purtroppo, di un ambito molto importante per cercare di arginare gli effetti disastrosi della pandemia, poter realizzare un futuro migliore e garantire la base della capacità umana di pensare, provare sensazioni, imparare, lavorare ed essere in grado di instaurare relazioni profonde e significative.
Nel mondo il suicidio è la quinta causa di morte per i giovani tra i 15 e i 19 anni, la seconda causa in Europa: quasi 46.000 adolescenti si tolgono la vita ogni anno, più di uno ogni 11 minuti. Quasi la metà di tutte le problematiche legate alla salute mentale comincia ad affacciarsi entro i 14 anni di età e il 75% di queste si sviluppa entro i 24 anni. La maggior parte dei casi però non viene individuata o presa in carico.
Alcuni eventi di oggi
In tutta Italia si svolgono delle manifestazioni in questa Giornata, ne abbiamo scelte alcune per voi:
- A Roma oggi, 20 novembre, a partire dalla mattina presso la sede UNICEF in via Palestro 68, si inaugura l’esposizione dedicata agli elaborati artistici realizzati da alcune Scuole di Roma nell’ambito del progetto “Questə sono io”. Alle 10:30 si svolgerà la lettura animata del racconto “L’isola degli smemorati” di Bianca Pitzorno a cura di Valentina Marziali. Alle 11.30 ci sarà l’inaugurazione del murales del maestro Lorenzo Terranera dedicato a tutti i bambini del mondo.
- A Milano, oggi presso il Teatro dal Verme si terrà il laboratorio “Questə sono io” dalle 14.30 alle 16.30.
- A Bolzano, oggi, 20 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Cristallo, il Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini parteciperà al dibattito “Bambine e bambini in fuga” con il giornalista Ezio Mauro. Alla fine del dibattito sarà proiettato il film di animazione di Maurizio Forestieri “La Custodia”, patrocinato dall’UNICEF.
