Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa

Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa per crescere sempre di più

in Ambiente|Cultura
Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa per crescere sempre di più ultima modifica: 2022-11-20T00:02:36+01:00 da Francesca Danila Toscano
da

La Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa si celebra oggi, 20 novembre. Governi e organizzazioni uniti per sviluppare nuovi metodi di crescita

La Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa si festeggia ogni anno sempre il 20 novembre, data decisa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989. Da allora, in quel giorno si organizzano eventi in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’industrializzazione dell’Africa e sulle sfide che il continente deve affrontare.

Aceh, After e Machini – Umanità e industrializzazione al Festival Cinema Africano, Asia e America Latina

Lo scopo di quest’anno

Quest’anno, la Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale riguardo le sfide e le opportunità per l’industrializzazione del continente africano nel quadro dell’Area di libero scambio continentale africana, un mercato unico di beni e servizi, creato dai 44 Stati membri dell’Unione Africana nel 2018.

L’industria, con nuove tecniche e nuove attrezzature, ha innumerevoli risvolti positivi: può aumentare la produttività, migliorare le capacità della forza lavoro e offrire occupazione. L’industrializzazione, con forti legami con le economie nazionali, aiuterà i paesi africani a raggiungere alti tassi di crescita, diversificare le loro economie e ridurre la loro esposizione agli shock esterni. Con la ricchezza e la creazione di nuovi posti di lavoro si potrebbe eliminare la povertà.

Affinché ciò avvenga è indispensabile creare un ambiente favorevole che rafforzi la capacità interna con infrastrutture, capitale umano, sistemi finanziari, ricerca e sviluppo, tecnologia e governance.

La guida di Survival per decolonizzare il linguaggio nella conservazione della natura

Un Paese pieno di risorse

L’Africa è un continente ricco, colmo di materie prime, risorse naturali, terreni fertili e conoscenze. Molti infatti, hanno sempre fatto affari in Africa, spesso approfittandone, destabilizzando e addirittura distruggendo gli equilibri e i mercati locali. Le potenzialità non mancano, manca il lavoro di squadra e il lavorare insieme sui fattori che hanno impedito al continente di stare al passo con altre zone del mondo.

Per far crescere l’Africa e per fare dell’industrializzazione del continente il motore dello sviluppo economico e sociale, serve uno sforzo congiunto tra comunità internazionale da una parte e governi ed istituzioni locali dall’altra .

Toto Forever, l’installazione artistica alimentata ad energia solare che trasmetterà le note di Africa nel deserto per l’eternità

Il Messaggio per la Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa

Come consuetudine, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, in questa Giornata invia un messaggio.

“I paesi di tutta l’Africa stanno affrontando una tempesta perfetta: conflitti armati, crescente insicurezza alimentare ed energetica, inflazione e debito alle stelle, riduzione dello spazio fiscale e crescenti catastrofi climatiche.

Eppure, nonostante queste sfide, l’Africa comprende alcune delle economie in più rapida crescita al mondo con il potenziale per guidare la transizione energetica globale.

Sono necessari partenariati pubblico-privato rafforzati e una cooperazione multilaterale per promuovere uno sviluppo industriale inclusivo, resiliente e sostenibile in tutta l’Africa.

Una nuova architettura finanziaria con un maggiore accesso ai finanziamenti e un costo del capitale inferiore sono la chiave per sbloccare gli investimenti su larga scala”, sostiene il Segretario Generale.

Soltanto lavorando insieme, si potranno realizzare gli obiettivi dell’Area di libero scambio continentale africana, dell’Agenda 2063 dell’Unione africana e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa per crescere sempre di più ultima modifica: 2022-11-20T00:02:36+01:00 da Francesca Danila Toscano
Tags:
Giornata Mondiale per l’industrializzazione dell’Africa per crescere sempre di più ultima modifica: 2022-11-20T00:02:36+01:00 da Francesca Danila Toscano

Calabrese di nascita e Romana di adozione, biologa ambientale con la passione per la bioetica. Mediatore museale presso il Museo Civico di Zoologia di Roma. Sensibile alle tematiche ambientali e al benessere animale si occupa da anni di divulgazione scientifica collaborando anche con diversi magazine on line. Sempre in continuo movimento, adora viaggiare senza separarsi mai dalla sua cagnolina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top