Oggi, 16 dicembre, ricorre la seconda edizione della Giornata Nazionale dello Spazio, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del settore
Istituita dal Governo nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio che si festeggia oggi, 16 dicembre, punta a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni.
Interstellar – Viaggio attraverso le stelle e il tempo per nutrire la Terra
La data non è stata scelta a caso, ma ricorda il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto negli USA la sera del 15 dicembre del 1964, che permise all’Italia di entrare, terza al mondo dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, nella lista di Paesi in grado di superare l’atmosfera terrestre.
Il lancio di questo satellite fu un successo, il primo ad essere effettuato esclusivamente da personale italiano, per la maggior parte proveniente dall’Aeronautica Militare, e in piena autonomia.
Il Presidente americano Johnson, in un messaggio indirizzato all’Italia per l’occasione, affermava: “È la prima volta che un gruppo di lancio di nazione diversa dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica è riuscito a mettere un proprio satellite in orbita”.
Per la nostra nazione fu dunque, il primo Natale Spaziale oltre a rappresentare il raggiungimento di una posizione molto ambita.
Taxi spaziale di Tesla: rimandato a sabato il countdown del lancio finanziato da Musk
Lo scopo della Giornata Nazionale dello Spazio
Lo Spazio è più vicino agli individui e alla quotidianità più di quanto non si immagini. Non è più solo un luogo di spettacolari attività di esplorazione, ma i contributi che si ottengono in questo campo portano miglioramenti nella vita quotidiana di ognuno.
Non a caso, il Pnrr destina a questo comparto somme che portano l’investimento pubblico per i prossimi anni a 4,5 miliardi di euro.
Questa Giornata ha lo scopo di informare i cittadini italiani sulle attività spaziali, promuovere all’estero l’eccellenza italiana nel settore spaziale e consentire di comprendere meglio l’ampia gamma di ritorni che il settore Spazio offre al Paese.
Turismo spaziale, il suo impatto ambientale può costarci la Terra
Qual è il futuro che ci aspetta?
L’esplorazione spaziale ha fatto passi da gigante ma, certamente non si può fermare qui.
Il 16 dicembre non punta dunque solo a essere semplicemente commemorativo ma vuole essere un evento d’impatto, uno stimolo soprattutto nei confronti dei giovani a guardare di nuovo a ciò che li circonda, ma anche nei confronti della ricerca per ricordare che si può fare sempre di più.
Molteplici gli eventi in programma per questa Giornata, vi invitiamo a consultare il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana per avere maggiori informazioni.
