Oggi 8 settembre è la Giornata Internazionale per l’Alfabetizzazione, occasione in cui l’UNESCO riconosce i migliori progetti educativi nel mondo
Dal 1966, ogni 8 settembre si festeggia la Giornata Internazionale per l’Alfabetizzazione. Un giorno per ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione per gli individui, le comunità e la società, così come la necessità di intensificare gli sforzi per arrivare a un mondo più istruito.
L’alfabetizzazione è una componente chiave degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e dell’Agenda 2030: l’obiettivo nº4 ha come scopo assicurare che tutti i giovani raggiungano l’alfabetizzazione e la matematica e che gli adulti che non hanno ancora queste abilità abbiano l’opportunità di acquisirle.
La crisi derivata dalla pandemia di COVID-19 ha interrotto l’apprendimento di miliardi di bambini, giovani e adulti e ha intensificato le disuguaglianze preesistenti nell’accesso alle risorse educative. Numerosi programmi di alfabetizzazione sono stati costretti a interrompere il loro funzionamento e il divario digitale in termini di connettività, infrastrutture e capacità di interagire è diventato più evidente.
Giornata Internazionale dell’Educazione: diritto umano e responsabilità pubblica
Premi Internazionali di Alfabetizzazione dell’UNESCO 2021
Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, sono stati fatti molti sforzi per trovare modi alternativi per garantire la continuità dell’apprendimento.
Dal 1967, i Premi Internazionali di Alfabetizzazione dell’UNESCO premiano l’eccellenza e l’innovazione nel campo dell’alfabetizzazione. Attraverso questi riconoscimenti, l’UNESCO cerca di sostenere pratiche di alfabetizzazione efficaci e incoraggia la promozione di società alfabetizzate e dinamiche.
“Questi programmi hanno letteralmente cambiato la vita di migliaia di bambini, giovani, donne e adulti emarginati. L’alfabetizzazione dà potere agli individui e ne amplia le capacità e la libertà di scelta”, sostiene la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay.
Educazione, sicurezza e natura: per il rientro a scuola si può sperare in una rivoluzione?
I tre premi dell’UNESCO King Sejong Literacy Prize per lavori che contribuiscono allo sviluppo dell’alfabetizzazione basata sulla lingua madre, sponsorizzato dal governo della Repubblica di Corea sono stati assegnati a:
- Limitless Horizons Ixil in Guatemala per il progetto “Trasmissione di storie bilingue: promozione della programmazione di alfabetizzazione interattiva nel Guatemala rurale”;
- Istituto Nazionale di Open Schooling dell’India per il programma “Consentire l’educazione delle persone con disabilità attraverso materiale didattico inclusivo abilitato alla tecnologia, con particolare attenzione ai contenuti basati sulla lingua dei segni indiana”;
- Fondazione Puku Children’s Literature in Sudafrica per il programma “Uso delle tecnologie digitali per promuovere la letteratura per bambini nelle lingue indigene del Sudafrica”.
Ciascuno dei tre vincitori riceverà una medaglia, un diploma e un premio di 20.000 dollari.
I tre premi dell’UNESCO Confucius Prize for Literacy per lavori che contribuiscono all’alfabetizzazione funzionale, sfruttando gli ambienti tecnologici a sostegno degli adulti e giovani nelle aree rurali, sostenuti dal Governo della Cina sono stati assegnati a:
- ONG GA-TIC Côte d’Ivoire per il suo programma di alfabetizzazione funzionale per i commercianti ad Abidjan attraverso l’uso delle TIC;
- Università Ain-Shams in Egitto per il programma nell’organizzazione di corsi di alfabetizzazione online per le aree rurali in Egitto;
- Construyendo y Creciendo in Messico per il programma “Building & Growing”.
Ciascuno dei tre vincitori riceverà una medaglia, un diploma e un premio di 30.000 dollari.
I premi saranno consegnati nel corso di un evento internazionale online in occasione della Giornata Internazionale per l’Alfabetizzazione tra oggi 8 settembre e domani, che riunirà rappresentanti di governi, partner di sviluppo, esperti ed educatori.
