Missione umanitaria per l’Ucraina, anche l’associazione culturale Ambiente in Circolo che edita eHabitat si sta mobilitando per portare aiuti subito. Abbiamo bisogno di tutto il vostro sostegno
Missione umanitaria per l’Ucraina: dopo tanti ragionamenti, nei prossimi giorni il nostro vice-direttore Francesco Rasero si recherà al confine polacco-ucraino nei pressi di Leopoli per portare materiale medico alle popolazioni colpite dalla guerra.

Insieme all’amico Luca Chikovani -musicista e attore di origini georgiane, protagonista di Lazzaro felice, film vincitore al Festival di Cannes nel 2018- partirà in direzione Polonia per consegnare aiuti diretti all’ospedale di Korosten’, in Ucraina, e per dare assistenza alla popolazione in fuga, in coordinamento con il Consolato ucraino di Milano.
All’andata è previsto il trasporto di materiale medico, mentre il viaggio di ritorno in Italia sarà utilizzato per trasportare mamme e bambini, che verranno accolti nel capoluogo lombardo e in altre località italiane.
Musica contro la guerra in Ucraina: dalla classica al rap, il web si mobilita
In tanti ci hanno già fatto avere, spontaneamente, il loro supporto: l’attore francese Sebastian Roché, Il Carmagnolese, diverse associazioni e farmacie ma soprattutto singole persone, desiderose di aiutare altre persone colpite dalla guerra.

“Avendo raccolto anche contributi economici, abbiamo valutato la possibilità di fermarci un giorno in più al confine polacco-ucraino, per capire le necessità di chi già opera lì e poter acquistare, direttamente in loco, i beni necessari“, dichiarano Rasero e Chikovani.
Il Cat Cafe di Leopoli rimane aperto durante il conflitto in Ucraina
Qualora vogliate contribuire, potete utilizzare il sistema di donazioni di eHabitat che trovate a fine articolo cliccando sull’immagine con scritto “Dona qui” o cliccando direttamente a questo link. Potete donare con Paypal, carta di credito o fare un bonifico al seguente IBAN IT81 Z033 5901 6001 0000 0130 682 sul conto intestato all’associazione Ambiente in Circolo. Ovviamente garantiamo che tutto sarà speso per finanziare la missione e aiutare le persone in difficoltà.
Al momento, inoltre, siamo ancora alla ricerca di un mini-van per riuscire a trasportare più materiale e più persone.
[L’immagine di copertina è stata scattata da Francesco nel gennaio 2019 all’ingresso della scuola di Radinka, villaggio ai confini della zona di esclusione di Chernobyl, dove per due anni prima della pandemia è andato in missione con l’associazione Mondo in Cammino. Anche in quel caso, come oggi, l’obiettivo era dare supporto alla popolazione civile, a prescindere da tutto]
