Il 22° Festival CinemAmbiente sta per tornare a Torino, dal 31 maggio al 5 giugno 2019, per proporre al pubblico proiezioni, incontri, dibattiti ed eventi a tema ecologico. Accanto alla più recente cinematografia green proveniente da tutto il mondo, proseguiranno in parallelo al Cinema Massimo anche gli appuntamenti di CinemAmbiente Junior, dedicati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Venerdì 31 maggio 2019, prima dell’attesissima serata di inaugurazione, ai più giovani spettatori del Festival sarà riservata un’intera mattinata di cinema e di ambiente. Si partirà alle ore 9:30 con Gli orsi della Kamcatka, di Irina Žuravleva e Vladislav Grišin, in collaborazione con WWF – World Wide Fund for Nature, per le scuole primarie. Sette mesi di riprese nel Sud dell’estrema penisola della Kamchatka, area protetta dove è possibile incontrare l’orso bruno.
Secondo appuntamento di CinemAmbiente Junior della giornata, alle ore 10:00, sarà con Cherche Zone blanche désespérément, di Marc Khanne, sulle intolleranze legate ai campi elettromagnetici. La proiezione, in collaborazione con Arpa Piemonte, è riservate alle scuole secondarie di II grado.

CinemAmbiente Junior tornerà lunedì 3 giugno con una giornata ricca di eventi. Due le proiezioni in programma alle ore 9:00. Un viaggio negli abissi con Le meraviglie del mare, di Jean-Michel Cousteau e Jean-Jacques Mantello, per gli studenti delle scuole secondarie di I grado, che al termine del film incontreranno Giulio Caresio, di Mondapnea Torino.
La seconda proiezione delle 9:00 è quella de Il Grande Nord, di Nicola Vanier, riservato alle scuole secondarie di I grado (unico appuntamento al Cinema Centrale). Protagonista del film è Norman Winther, uno degli ultimi avventurieri a mantenere un rapporto spirituale con l’ambiente che lo circonda e con la splendida natura delle Montagne Rocciose dello Yukon. Al termine della proiezione incontro con il giornalista e alpinista Leonardo Bizzarro.
Alle ore 10:00 sarà la volta di Océans, le mystère plastique di Vincent Perazio, sul problema dei rifiuti di plastica in mare. Alla visione, per le scuole secondarie di II grado, seguirà l’incontro con Franco Borgogno, giornalista, fotografo e guida naturalistica.
Alle 9:30, CinemAmbiente Junior ospita Clic2 – La Scuola cambia il clima, iniziativa per le scuole che affronta i temi dell’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche e dell’impronta idrica. CliC2 è un’iniziativa realizzata grazie al supporto finanziario dell’Autorità d’Ambito n. 3 Torinese e promossa da Hydroaid in collaborazione con Politecnico di Torino, Festival CinemAmbiente, MAcA – Museo A come Ambiente e Associazione Volonwrite, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Città di Torino.

Martedì 4 giugno 2019 si passerà dal grande cinema d’autore all’animazione. Alle 9:00 sarà in proiezione il bellissimo Il sale della Terra, di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, commentato agli studenti delle scuole secondarie di II grado dal giornalista ed ecologista Roberto Della Seta. Alle 9:30 i ragazzi delle primarie assisteranno al film Zanna Bianca, di Alexandre Espigares, in collaborazione con Cooperativa Amica. Alle ore 10:00, CinemAmbiente Junior proporrà il documentario Chemerical, di Andrew Nisker, per i ragazzi delle scuole secondarie di II grado. L’evento, in collaborazione con Le Erbe di Brillor, porterà a riflettere sulla nostra dipendenza dai prodotti per la pulizia e sul loro impatto sull’ambiente.
Mercoledì 5 giugno 2019, le proiezioni dell’ultima giornata di Festival in cartellone saranno quelle di Sopravvissuto – The Martian, di Ridley Scott, riservata alle scuole secondarie di I grado alle ore 9:00, e del documentario Anote’s Ark, di Matthieu Rytz, per le scuole secondarie di II grado e in collaborazione con Amnesty International, alle ore 10:00. Un documentario affascinante che mostra i molteplici aspetti del cambiamento climatico e la lotta del Presidente Anote’s Ark per salvare lo Stato di Kiribati.

Nel corso della giornata, alle 9:30, spazio anche all’evento conclusivo del progetto A.A.A.: Ambientazione Animazione Azione “Nelle mie mani”, realizzato dalla Scuola Primaria Internazionale Europea Altiero Spinelli in collaborazione con Cartoon Italia, con il contributo del bando CinemaScuola LAB, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC. Alle ore 15:00, invece, le proiezioni dei cortometraggi finalisti del Concorso Nazionale CinemAmbiente Junior.
Per informazioni e prenotazioni sulle proiezioni gratuite per le scuole: junior@cinemambiente.it, +39 011 8138860. Affrettatevi, ci sono ancora pochi posti disponibili.
