Niente benzina e parcheggi a pagamento. Chi pedala non spende e non rischia l’obesità tutela se stesso e l’ambiente.
Dove vai in bicicletta? Ovunque. Pedalando ti mantieni in salute e mantieni in salute l’ambiente e questo risultato basterebbe per scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Oggi 12 maggio è la Giornata Nazionale della Bicicletta promossa dal Ministero dell’Ambiente che nasce per sottolineare l’importanza di uno strumento a disposizione di tutti ma utilizzato nella maggior parte dei casi nei momenti di svago e tempo libero anziché come unico mezzo di trasporto anti smog.
Non ci sono scuse per non usare la bicicletta
Piste ciclabili dove pedalare senza fretta in città per andare al cinema, a lavoro, al supermercato. In commercio si trovano biciclette per ogni esigenza con cestini portaoggetti, seggiolini sicuri per i più piccoli e frecce direzionali. Sellini comodi come sedili e ruote adatte per ogni sentiero.
Il tandem per chi non è mai solo, le mountain bike fino alle avvolgibili di ultima generazione. Non ci sono scuse per non usarla.
Oggi è la giornata giusta per invitare un amico, un collega o il vicino a pedalare insieme e promuovere una buona pratica con l’auspicio che diventi una sana abitudine per tutti per contrastare l’inquinamento in città. Non solo, avere strade più pulite e più aree verdi è lo scenario futuro che ci aspetta abbandonando la radicata quanto nociva abitudine di utilizzare l’automobile.
La bicicletta: pedalare lungo la via della sostenibilità, gli appuntamenti
Tante le iniziative organizzate in tutta Italia a sostegno della mobilità sostenibile. Domenica 12 maggio in oltre 200 città si terrà Bimbimbici, l’iniziativa promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani, a partire dagli spostamenti quotidiani tra casa e scuola.
Sempre domenica 12 maggio è in programma Appennino Bike Tour, un Giro d’Italia lungo 2600 km tra i suggestivi paesaggi italiani tra bellezza e cultura. Vivi Appennino si unisce dunque al messaggio promosso dal Ministero dell’Ambiente nel promuovere aria pulita, vegetazione rigogliosa e zero inquinamento acustico.
Lo aspettiamo pedalando il prossimo appuntamento ecologico, il 3 giugno con la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dall’ONU. Le persone sane, così come un ambiente sano non giovano all’economia: ma dove vai bellezza in bicicletta?