Rimedi antismog: in un futuro prossimo quali rimedi sceglierebbero gli appassionati della bicicletta per non soffocare?
Andare in bici fa molto bene e non è tutto. Pedalando (e camminando) si rimane meno esposti allo smog di quanto succederebbe in automobile. Nonostante ciò, soprattutto nelle metropoli, l’aumento del PM10 ci spinge a correre ai ripari e non è più molto strano notare ciclisti con la mascherina su bocca e naso. Ma quali potrebbero essere le condizioni degli appassionati di bicicletta in futuro? Quali i rimedi antismog?
Se la situazione migliorasse, la mascherina potrebbe diventare un singolare ricordo. Ma (come è previsto in caso di indifferenza verso il problema), se l’inquinamento continuasse a perseguitarci o peggio ancora aumentasse, i provvedimenti potrebbero essere fantascientifici. Si passerebbe alla maschera antigas integrale nel momento in cui respirare diventerà impossibile, fino ad arrivare, con il passare di altri anni e l’innalzamento ulteriore dello smog, alla tuta completa da astronauta, vista la quasi totale rarefazione dell’ossigeno a favore di anidride carbonica e gas nocivi anche per la nostra pelle.
Un pronostico un po’ folle, certo. Ma il fatto che gran parte degli esseri umani, dopo essere riusciti nell’impresa di atterrare sulla Luna, non siano ancora riusciti a impegnarsi costantemente nella salvaguardia del nostro pianeta, non è altrettanto folle?