Capanat Academy, 6 posti disponibili per il corso adatto a chi vuole lavorare in un rifugio. Le candidature sono aperte fino al 13 febbraio.
Capanat Academy, nasce il primo percorso formativo per chi sogna di lavorare come aiuto-gestore di un rifugio.
L’Academy è organizzata da Brialba, il gruppo che si occupa della gestione dei rifugi Brioschi e Rosalba su Grignone e Grignetta nel lecchese, in Lombardia.
Il corso è gratuito e nasce dall’esigenza di trovare personale competente. Tuttavia i posti sono limitati. Tra tutti gli aspiranti, verranno selezionati solo 6 corsisti, sulla base di un colloquio.
Montagnaterapia, la riabilitazione a diretto contatto con la natura
Sulla pagina Facebook del Rifugio Brioschi si legge: “Capanat Academy è un percorso formativo per aiuto-gestori di rifugio che ha lo scopo di assumere nuove leve, rivolto a chi vuole intraprendere un’esperienza di lavoro in rifugio. Un percorso e non un corso quindi, un’immersione totale in una realtà affascinante ma al contempo complicata, talvolta dura, ma che restituisce enormi soddisfazioni, ovvero il lavoro in montagna“.
Le lezioni si terranno al Brioschi e al Rosalba, cominceranno il 12 marzo e si prolungheranno per sei settimane.
Al termine del percorso formativo, ai candidati verrà rilasciato oltre che un attestato di frequenza, un attestato corso HACCP.
Per partecipare al corso serve l’iscrizione al Club Alpino Italiano (Cai) per il 2022. È necessario, inoltre, avere polizza assicurativa “assicurazione attività individuale” del CAI e essere in regola con le attuali norme Covid-19.
Al termine della Capanat Academy verranno valutate eventuali opportunità di assunzione e saranno promesse attività di segnalazione (liste) anche a beneficio di altri rifugi interessati.
La figura del rifugista
Il “rifugista” (Capanat in dialetto lombardo) è il gestore di rifugi.
Deve saper interagire con gli escursionisti, dando loro informazioni e soccorso in caso di necessità.
Deve, inoltre, essere in grado di gestire le scorte, cucinare e servire ai tavoli. Un compito altrettanto importante è quello della manutenzione del rifugio stesso.
Per candidarsi c’è tempo fino al 13 febbraio. Ulteriori dettagli sul programma completo sono presenti al sito.
[Foto di copertina:https://it.wikipedia.org/wiki/Rifugio_Luigi_Brioschi]
