La città più green d’Italia è Trento. La classifica, realizzata da Legambiente, evidenzia che nel corso del 2020 non ci sono stati particolari miglioramenti nelle performance ambientali.
Quali sono le città più green d’Italia?
La risposta arriva grazie al rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia.
Il rapporto prende in considerazione 105 capoluoghi di provincia, tenendo conto di diciotto indicatori relativi a sei componenti: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.
Analizzando i dati che riguardano l’anno 2020, i capoluoghi italiani non hanno mostrato particolari segni di miglioramento in quanto a sostenibilità.
Vediamo, dunque, a fronte di un punteggio massimo di 100, quali sono le città più sostenibili d’Italia.
1. Trento
Ad ottenere il primo posto in classifica è la città di Trento, con un punteggio del 84,71%.
Cammino di San Vili: da Trento a Madonna di Campiglio sulle tracce di San Vigilio
La città ha visto un miglioramento delle performance nell’uso di suolo e nelle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) e di polveri sottili (PM10).
Oltretutto, c’è stato anche un amento della raccolta differenziata e delle infrastrutture ciclabili.
2. Reggio Emilia
Al secondo posto troviamo Reggio Emilia, con il 77,89%.
In questo caso, ad aumentare sono stati lo spazio dedicato ai pedoni, alla ciclabilità (prima in assoluto per piste ciclabili) e al numero di alberi piantumati.
3. Mantova
Mantova si aggiudica il terzo posto con un punteggio del 75,14%.
Il merito della città è di aver migliorato le performance sulla qualità dell’aria e aver diminuito le perdite della rete idrica. Un’altra nota di merito va alla miglior gestione della differenziata.
4. Cosenza
Quarto posto per Cosenza con il 74,21%. La città calabrese ha diminuito le perdite della rete idrica e i consumi domestici d’acqua.
Cosenza registra, inoltre, il maggior incremento di infrastrutture ciclabili e migliora in produzione di rifiuti e uso del suolo.
5. Pordenone
Con un punteggio del 73,30%, Pordenone ottiene la quinta posizione nella classifica. La città vanta un miglioramento nelle perdite della rete idrica, ha diminuito la produzione di rifiuti ed è cresciuta nella raccolta differenziata.
Città europee da visitare a piedi, le migliori secondo il Guardian
Le città con il punteggio peggiore, invece, sono Brindisi (30,03%), Catania (29,38%) e Palermo (26,60%), rispettivamente al 103°, 104° e 105° posto nella classifica.
[Foto @wikipedia.org Palazzo Pretorio di Trento]
