Il Bosco Fatato di Montaldo Roero (CN) è un’installazione outdoor e un breve itinerario alla ricerca di magiche creature dei boschi per famiglie con bambini
Nel comune di Montaldo Roero (CN), ben segnalato sulla provinciale che collega Montaldo e Monteu Roero, c’è un sentiero che si snoda all’ombra dei castagni centenari. E’ il Bosco Fatato, installazione outdoor e breve itinerario per famiglie con bambini. Qui i piccoli escursionisti potranno divertirsi a scovare le tracce delle creature magiche che lo abitano.
A chi vuole visitarlo in compagnia dei bambini, il Piemonte e il territorio del Roero-patrimonio UNESCO- mostra il suo lato più accogliente e giocoso, frutto dell’accostamento tra uno straordinario patrimonio boschivo, la creatività di curiose installazioni e la generosità di privati che mettono la loro proprietà a disposizione dei visitatori. E’ il caso del Bosco Fatato di Montaldo Roero, che offre alle famiglie la possibilità di passare qualche ora di relax in mezzo al verde, alla ricerca di magiche e misteriose creature.

Il Bosco Fatato tra natura, arte e magia
Il fresco delle fronde ombrose. I nodi dei tronchi dei castagni centenari. L’erba, i fiori, i piccoli animali. Il Bosco Fatato è un bosco che accoglie, dando refrigerio a chi vuole scrollarsi di dosso la calura estiva e la rabbia del sole.
Camminare con il caldo, 7 consigli per farlo in sicurezza
Non solo. E’ un luogo che regala la magia di case di fate, da cercare come in una caccia al tesoro, di gnomi e giganti da adocchiare, di animali da riconoscere. E’ lungo il sentiero o fra le foglie degli alberi, infatti, che si susseguono piccole costruzioni dai colori accesi e sculture in legno dalle forme più disparate. Trovarle tutte sarà per i piccoli esploratori un gioco entusiasmante.

Nella radura in fondo al sentiero, i visitatori scopriranno inoltre altre installazioni, panchine, un tavolo, una biblioteca condivisa per leggere un po’ e un cassetto in cui lasciare lettere per le fate, assidue frequentatrici del Bosco.
Il breve itinerario
Il Bosco Fatato è fruibile liberamente e presenta una camminata molto breve, semplice e adatta a chiunque indossi scarpe comode. Affacciato sulle Rocche del Roero, si raggiunge a piedi superando l’Area Alpini (area pic nic) che si trova a ridosso della strada provinciale 253 e seguendo, pochi metri dopo sulla destra, le indicazioni per il “Bosco fatato – Sculture in legno – Casette per gli uccellini”.
Una volta imboccato il sentiero, ci si troverà presto di fronte a un bivio. A sinistra si arriva in pochi minuti la radura delle fate. Continuando sulla destra, invece, ci si può divertire a scovare- oltre alle estrose le casette per gli uccellini- le sculture in legno di gnomi ed animali selvatici realizzate dall’artista del legno Barba Brisiu.

Una volta individuate tutte le sculture, è consigliabile fermarsi. La successiva parte del Sentiero (Sentiero Rocca del Serro), infatti, è molto impegnativa a livello tecnico e non è adatta a bambini sotto ai 12 anni.
Qualche ora di quiete
La passeggiata all’interno del Bosco Fatato diventa l’occasione di trascorrere insieme ai bambini una mattinata o un pomeriggio speciale.

Arricchisce l’esperienza la possibilità di fare un pic nic sulle panche, seduti a terra o nella vicina area attrezzata con barbecue. Portando solo abbondante acqua, uno spuntino, e il rispetto per un luogo che sa offrire accoglienza e spirito magico.
[Foto di Valentina Tibaldi]
