Inoltrandosi in un bosco di pini cembri secolari, si attraversa l’Alta Via dell’Inntal, un altro dei Great Walks del Tirolo.
L’Alta Via dell’Inntal è tra i Great Walks del Tirolo ed è il sentiero che attraversa una foresta di pini cembri secolari.
Questo itinerario di media difficoltà, lungo poco più di 70 km, è amato dagli escursionisti non solo per i suggestivi paesaggi alpini.
Offre, infatti, anche la possibilità di degustare piatti tipici della tradizione locale.
Alta Via dell’Inntal: percorso
Questo sentiero ad alta quota raggiunge vette sui 2.000 metri offrendo splendide viste panoramiche sulla Valle dell’Inn.

Sono previste 5 tappe per completare questo percorso in circa 6 giorni.
Si parte da Innsbruck per raggiungere la località di Schwaz, la “città d’argento” che sorge lungo il fiume Inn.
La principale attrattiva di questo percorso è lo Zirbenweg, sentiero che si incontra nella prima tappa. Si attraversa così il più grande bosco puro di pino cembro delle Alpi e uno tra i più grandi d’Europa.

I viandanti non si sentiranno così mai soli in questo tratto, accompagnati dalla maestosità di questi alberi secolari.
Alta Via dell’Inntal: consigli utili
Questo percorso alpino presenta un livello medio-alto di difficoltà. A differenza di altri sentieri tra i Great Walks, non è esclusivo per alpinisti più esperti e allenati.
Anch’esso richiede, tuttavia, una buona esperienza nelle escursioni in montagna e un’adeguata forma fisica.
Le maggiori difficoltà previste si incontrano nella seconda tappa che, tuttavia, può essere anche evitata. Ci si può, infatti, inserire nel percorso senza necessariamente rispettare tutte le tappe che vengono ufficialmente prese in considerazione.
La stagione migliore per percorrere questo sentiero è quella estiva, in particolare da metà giugno a settembre.
Molto consigliati sono i piatti della cucina regionale proposti dai rifugi che si incontrano lungo l’itinerario.
