Guardare giardini, alberi e spazi verdi nelle zone cittadine favorisce il benessere mentale. Lo evidenzia uno studio
Lo stretto contatto con la natura è una delle componenti essenziali per il benessere mentale. È risaputo. A ogni modo, la Scienza continua a indagare sui benefici che gli ambienti verdi offrono alla salute fisica e psichica, due componenti che plasmano un tutt’uno. Una ricerca ha focalizzato per l’ennesima volta l’attenzione su questa importante correlazione.
Correlazione tra natura e benessere mentale: i risultati dello studio
La ricerca, pubblicata su People and Nature, è stata realizzata da un team della Bangalor University guidato da Whitney Fleming e da un gruppo di esperti del Technion-Israel Institute of Technology.
Dal lavoro, condotto usando il tracciamento oculare, è emerso che l’osservazione di elementi naturali quali alberi, giardini e aree verdi negli ambienti urbani garantisce benefici significativi alla salute mentale, alleviando gli stati ansiogeni e incrementando la sensazione di recupero dallo stress.
Estate in convento: fuga dallo stress tra eremi nella natura incontaminata
Nella ricerca sono stati coinvolti 117 persone residenti in città, invitate a fare una passeggiata di 45 minuti con indosso degli occhiali per il tracciamento oculare. Ai partecipanti è stato chiesto di concentrare lo sguardo su piante, prati e fiori, sulle strutture create dall’uomo o su entrambe le tipologie paesaggistiche.
Si è rilevato che il focus sulle componenti naturali è associato a miglioramenti in vari parametri del benessere mentale, tra cui i livelli di ansia.
L’indagine ha quindi posto in rilievo la forte correlazione esistente tra natura e salute. Ne è emerso che anche brevi interazioni con ambienti verdi possono fornire benefici impattanti per la condizione mentale umana.
Pet Therapy all’Università: coccolare un cane allevia lo stress degli studenti
Un impegno urbanistico per il presente e il futuro
L’evidenza emersa nello studio rappresenta uno stimolo per pianificare e realizzare un’urbanistica che punti sulla diffusione di alberi, parchi e aree naturali, per rendere le città realmente vivibili. In prospettiva degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che pongono al centro la lotta contro la sovrapproduzione di gas serra e i correlati cambiamenti climatici, un simile impegno deve essere adottato globalmente. Ci auguriamo che i Governi di tutto il mondo accolgano la sfida con proattività.
[Immagine di copertina di Eleonora Anello | Rosendal Garden Stoccolma]