Con l’arrivo del freddo aumenta il rischio per i bambini di contrarre infezioni delle vie respiratorie. Ecco come prevenire e trattare questi comuni disturbi stagionali.
Raffreddore bambini: cosa funziona di più? Non i farmaci in base ai risultati di un numero crescente di studi.
Secondo le indicazioni della FDA (Food And Drug Administration), in caso di comune raffreddore e tosse non vanno somministrati farmaci a bambini sotto i due anni di età. L’American Academy of Pediatric estende il divieto fino ai 6 anni.
I genitori tendono, invece, a ricorrere facilmente ad aiuti farmacologici mostrandosi preoccupati per la salute dei propri figli.
Uno studio ha messo a confronto gli effetti del miele, del destrometorfano (farmaco anti-tosse) e dell’assenza di trattamento per la tosse notturna dei bambini. Dai risultati si evince come il miele possa costituire un trattamento preferibile per favorire il miglioramento dei sintomi e conciliare il riposo notturno.
Raffreddore bambini: sintomi

Il raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie che si verifica molto frequentemente soprattutto tra i bambini. Normalmente si manifesta con congestione, ostruzione, sgocciolamento e secrezione nasale.
A questo disturbo possono unirsene altri, come il mal di gola e la tosse, altrettanto comuni in età pediatrica.
Raffreddore bambini: rimedi naturali

Quali allora i rimedi più efficaci tra gli ingredienti naturali?
Per decongestionare e favorire l’espulsione del muco, si può optare per i lavaggi nasali a base di soluzioni saline.
Per prevenire e combattere la tosse e altre infezioni delle vie respiratorie, il miele riveste un posto di rilievo grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Meglio evitarlo, tuttavia, per i bambini troppo piccoli, in particolare sotto l’anno di età.
Il mix consigliato è con il succo di limone, rinomato per le sue proprietà lenitive e antibatteriche.
Un altro toccasana naturale per il mal di gola è la radice di zenzero, che aiuta anche in generale a prevenire i malanni stagionali.
Alcune buone abitudini sono valide anche quando si iniziano a percepire i primi sintomi del raffreddore. Fare il pieno di liquidi, mantenendosi idratati magari anche tramite il consumo di bevande calde, come le tisane.
Anche il riposo, insieme al consumo di cibi caldi, sono consigliabili per una risoluzione spontanea e rapida dei sintomi.
Più in generale, uno stile di vita sano e un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, rappresentano un valido antidoto contro i comuni disturbi della stagione invernale.
Solitamente tosse e raffreddore spariscono nel giro di una settimana. Se ciò non accade, è preferibile consultare il pediatra.
