Riconoscibile per il suo sapore aspro e pungente, il limone è un agrume dalle origini antiche. Oltre ad essere un ingrediente versatile in cucina, è un ottimo rimedio naturale per il nostro benessere e per l’igiene domestica.
Il limone è una pianta e un frutto probabilmente originario dell’Estremo Oriente e ben noto già in Età Romana. Molto diffuso nei Paesi mediterranei, è largamente presente nella nostra penisola. L’acido citrico in esso contenuto conferisce il tipico sapore aspro e pungente di questo agrume. Oltre al succo, ottimo per la preparazione di bevande dissetanti, anche la buccia e i semi si prestano a svariati usi. In particolare, dalla buccia si producono i canditi e si estraggono essenze e pectina. Dai semi macinati, invece, si estrae un olio essenziale utilizzabile in cucina e per produrre detersivi.
Limone: proprietà
Questo agrume è rinomato soprattutto per l’elevato contenuto di vitamina C, a cui sono dovute numerose proprietà benefiche. Tra queste, in particolare, l’effetto antiossidante, che contrasta i radicali liberi e i processi di invecchiamento cellulare. Grazie alla sua azione alcalinizzante, è indicato in caso di acidità gastrica e per alleviare nausea e mal di stomaco. Svolge anche un’azione di contrasto all’aumento dei livelli di colesterolo ‘cattivo’ (LDL) nel sangue.

Si annoverano, inoltre, proprietà antibatteriche e antisettiche, che rendono il succo adatto anche per trattamenti cutanei in caso di foruncoli o punture di insetti.
L’assunzione di questo frutto non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, il succo può essere diluito con acqua se si soffre di infiammazioni gengivali, piorrea, dispepsie o ulcere gastriche.
Limone usi terapeutici
Grazie all’alto contenuto di vitamina C, il succo è consigliato per prevenire e combattere i sintomi del raffreddore e dell’influenza. Ideale per combattere disturbi a carico dell’apparato digestivo, come nausea e diarrea, è molto utile anche per rafforzare le difese immunitarie. Usato insieme allo zenzero, è un rimedio naturale portentoso per alleviare diversi sintomi.
Anche il bicarbonato di sodio è un ingrediente con cui combinare il limone per ottimizzare l’efficacia digestiva ma anche per applicazioni cosmetiche, come gli scrub fai-da-te.
Limone: usi domestici
La pulizia degli ambienti e degli elettrodomestici può contare sull’aiuto di validi ed efficacissimi ingredienti naturali. Acido citrico, aceto e bicarbonato sono alcuni di quelli immancabili per igienizzare e disinfettare in modo ecologico e low cost. Acqua e succo di limone permette di eliminare le incrostazioni che si creano nel forno. Questa soluzione, applicata con un panno in micro-fibra, è utile anche per igienizzare e deodorare gli scomparti del frigo e le superfici esterne. Con il succo di questo agrume si può preparare anche un economico detersivo per i piatti, utilizzabile anche con la lavastoviglie.
