Scansare malanni e raffreddori durante l’inverno è un’impresa ardua: in nostro soccorso ci sono sane abitudini di vita e semplici rimedi naturali.
La tosse è uno dei sintomi più facilmente associati all’arrivo della stagione invernale. Spesso si accompagna a senso di malessere generale, febbre, mal di gola e dolori articolari.
Si tende a distinguere tra tosse:
- secca: causata da allergie o da altri agenti irritanti, è solitamente più fastidiosa poiché accompagnata da secchezza della gola e senso di occlusione. Si protrae generalmente per un periodo di tempo abbastanza lungo;
- grassa: si caratterizza per la presenza di catarro, prodotto ed espettorato. Viene per questo indicata come ‘produttiva’; può rivelarsi più intensa ma risolversi più rapidamente.
Tosse: rimedi naturali

Innanzitutto, è bene specificare che per contrastare questo sintomo occorre adottare delle buone prassi quotidiane. Meglio allora evitare le sigarette, se si è fumatori, e stare alla larga da ambienti in cui si respiri fumo passivo.
Molto importante è mantenere un giusto livello di idratazione del proprio corpo, bevendo acqua e tisane. Anche l’alimentazione merita un occhio di riguardo: sono da preferire cibi come aglio, zenzero, origano, peperoncino, cannella, pepe nero e timo, rinomati per la loro efficacia antinfiammatoria.
Tra gli alimenti degni di nota, una menzione speciale va riservata al miele, che stimola la secrezione del muco e ne favorisce lo scioglimento. Basta aggiungerlo a tisane o infusi per beneficiare degli effetti.
Inoltre, tra i più efficaci rimedi naturali per affrontare questi sintomi troviamo:
- vapore: i cosiddetti suffumigi sono un rimedio utile per alleviare questo fastidio. Basta avere a disposizione una bacinella da riempire con acqua calda, in cui versare qualche goccia di oli essenziali (come eucalipto) e un asciugamano. Respirare a fondo il vapore, tenendo il capo coperto, aiuterà a decongestionare le vie respiratorie. Si può ottenere un simile effetto mucolitico e sedativo anche con un pizzico di sale grosso disciolto in acqua.
- malva: questa pianta è rinomata per l’azione antinfiammatoria che è in grado di esercitare sulle mucose con cui viene a contatto. Può essere, quindi, facilmente assunta sotto forma di infuso per alleviare le infiammazioni a carico del cavo oro-faringeo.
- zenzero: questa radice della salute dal gusto speziato si rivela ideale come strumento naturale contro la tosse. Si può preparare una buona tisana aggiungendo limone e miele per ottimizzarne i benefici.
- liquirizia si rivela molto efficace come espettorante ed emolliente, oltre a esercitare un’azione lenitiva per le vie respiratorie.

Tosse cronica
Superata la fase acuta, si può assistere ad una cronicizzazione di questo sintomo. In tali casi è opportuno consultare uno specialista, che saprà consigliare un adeguato trattamento farmacologico, se necessario.
Attenzione allora a prendersi cura di sé, a partire da un corretto stile di vita e dalle proprietà benefiche offerte dalla Natura.
