Tra gli ingredienti naturali amici della nostra salute non può mancare lo zenzero, spezia portentosa per le sue proprietà benefiche e per il suo gusto.
Lo zenzero, noto agli anglofoni come ‘ginger’, è una spezia che ha incontrato un crescente successo soprattutto con la scoperta delle sue mirabili proprietà nutrizionali e terapeutiche.
Della pianta, originaria dell’Asia, si usa il rizoma, fresco o in polvere, caratterizzato da un sapore gradevole e fresco con retrogusto leggermente piccante.
Zenzero: proprietà e benefici

Lo zenzero si contraddistingue per alcune proprietà benefiche che lo rendono un toccasana per la nostra salute. Oltre ad essere ricco di principi attivi, come zingiberene e gingerolo, contiene anche numerose sostanze antiossidanti.
Si rivela utile sia per prevenire malanni stagionali sia per contrastare alcuni disturbi. In particolare è un:
- antinfiammatorio naturale, in grado di ridurre varie manifestazioni algiche, dai dolori mestruali a quelli muscolari e articolari;
- digestivo, poiché l’intero apparato digerente può beneficiare delle proprietà di questa spezia, ricca di sostanze che proteggono le mucose gastriche. L’azione carminativa, inoltre, aiuta ad eliminare i gonfiori intestinali;
- antiemetico, in grado di sedare o alleviare la nausea e il vomito. Può essere pertanto utile anche per contrastare le nausee durante i primi mesi della gravidanza, evitandone comunque un uso smodato. Allo stesso modo è utile per alleviare gli effetti del mal d’auto.
- antibiotico naturale, sia per prevenire che per trattare malanni stagionali, come influenza, tosse e raffreddore.
Inoltre, questa radice ha il potere di ridurre i livelli di glucosio e colesterolo presenti nel sangue, migliorando così la condizione generale dell’organismo.
Zenzero: come si usa

Questo alleato naturale del benessere non dovrebbe più mancare sulle nostre tavole. D’altra parte, inserire lo zenzero nell’alimentazione quotidiana è piuttosto semplice per via della sua estrema versatilità e del suo sapore gradevole.
La radice fresca può essere, infatti, facilmente grattugiata e aggiunta in diversi tipi di pietanze, sia dolci che salate. Se acquistata in polvere, inoltre, può essere unita come ingrediente nella preparazione di macedonie, centrifughe o frullati.
Si possono sfruttare le proprietà di questa mirabile spezia anche preparando una tisana. Dopo aver portato ad ebollizione l’acqua, aggiungete qualche pezzetto della radice precedentemente sbucciata e lasciatela bollire per circa 5 minuti. Dopo aver spento il fuoco, filtrate e consumate la tisana aggiungendo qualche goccia di limone. Questa bevanda si rivelerà ideale per depurare l’organismo dalle tossine e per accelerare il metabolismo favorendo la perdita di peso.
