L’Isola dei Cani, al cinema il grande cuore degli animali e il messaggio di uguaglianza di Wes Anderson

in Animali|Cinema|Inquinamento
L’Isola dei Cani, al cinema il grande cuore degli animali e il messaggio di uguaglianza di Wes Anderson ultima modifica: 2018-05-06T08:00:57+02:00 da Alberto Pinto
da

È uno dei registi contemporanei più originali e, oltre che per una personalissima estetica cinematografica, si contraddistingue per la capacità di vestire i suoi capolavori di grande sensibilità e profondità di contenuti. Il Maestro Wes Anderson è al cinema dal 1° maggio 2018 con il suo bellissimo L’Isola dei Cani.

-L'isola dei cani-Wes Anderson-Film-
Il film d’animazione distopico, realizzato in stop-motion, ci porta nel Giappone del 2037. In un futuro non troppo lontano, i cani hanno assunto sembianze antropomorfe e convivono insieme agli uomini. Tuttavia, la loro crescita incontrollata e la diffusione di una pericolosa influenza canina porta la città di Megasaki a prendere radicali misure di emergenza.

Il sindaco, infatti, costringerà i cani del Paese in quarantena forzata, confinandoli su un’isola fino ad allora utilizzata per accumulare spazzatura e rifiuti tossici. L’Isola dei Cani è certamente una metafora di grande valenza storico-politica, ma con cui, allo stesso tempo, Wes Anderson esalta la grande umanità degli animali e dei cani in particolare, creature straordinarie troppo spesso oggetto di vigliacchi e crudeli maltrattamenti.

-L'isola dei cani-Wes Anderso-scena-
Soltanto un ragazzino, il dodicenne Atari, lotta con tutto se stesso per opporsi a questa follia collettiva. Perse le tracce del suo Spots, il giovane eroe riuscirà a raggiungere la terribile isola, dove verrà aiutato da una valorosa squadra di amici pelosi, composta da Capo, Rex, Boss, Duke e King. Più umani degli umani stessi, i cani proteggeranno Atari nella sua ricerca e insieme escogiteranno il modo migliore per abbandonare quel posto fatto di rifiuti e di disperazione dove i cani sono abbandonati in condizioni drammatiche.

Tantissimi gli artisti che hanno dato il loro contributo al racconto di questa storia. Nella versione originale de L’Isola dei Cani, troviamo le voci di Bryan Cranston, Scarlett Johansson, Edward Norton, Yoko Ono, Bill Murray, Harvey Keitel, Tilda Swinton e del premio Oscar Frances McDormand.

Tra divertimento e forti emozioni, L’Isola dei Cani racconta una storia che ci appare distante dalla realtà, ma che nei fatti è molto più vicina di quanto sembra. Ad emergere è la grande riflessione umana proposta da Wes Anderson. Uomini o animali, non esistono esseri viventi inferiori ad altri. Nessuna diversità può giustificare l’orrore, la violenza e la crudeltà di cui il genere umano si è già macchiato.

Non è un caso che, nel film, i cuori più puri siano quelli dei cani e di un bambino. Sono cuori in grado di provare le stesse emozioni incondizionate, accomunati dagli stessi sentimenti. Se il mondo degli adulti si è oscurato, se il loro cuore si è offuscato, la speranza di un mondo diverso non può che risiedere nelle generazioni future, a cui bisogna tramandare i valori necessari affinché gli stessi errori non possano essere commessi di nuovo.

-Wes Anderson-L'isola dei cani-

Autore di raffinati successi come I Tenenbaum, Moonrise Kingdom e Grand Budapest Hotel, Wes Anderson non manca di arricchire la sua opera con un impeccabile tocco di artista e di uomo. La stessa singola storia, infatti, racchiude in sé molteplici sfumature, toccando temi fondamentali in modo delicato, ma più che mai efficace.

Il razzismo, il dramma della deportazione, l’uguaglianza e, non ultimi, l’ecologiail necessario rispetto nei confronti degli animali. Sono aspetti che il regista dosa con grande equilibrio, tra il cinema fantastico e il cinema di denuncia, rendendo L’Isola dei Cani un film capace di parlare al cuore e alla coscienza di piccoli e grandi.

-L'isola dei cani-immagine-Wes Anderson-

È così che il grande cuore degli animali riesce a farsi portavoce di un messaggio di grande umanità e di enorme portata sociale. In tutti gli occhi che ci capiterà di incrociare troveremo sempre il riflesso di noi stessi.

L’Isola dei Cani, al cinema il grande cuore degli animali e il messaggio di uguaglianza di Wes Anderson ultima modifica: 2018-05-06T08:00:57+02:00 da Alberto Pinto
Tags:
L’Isola dei Cani, al cinema il grande cuore degli animali e il messaggio di uguaglianza di Wes Anderson ultima modifica: 2018-05-06T08:00:57+02:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top