Dalle steppe dell’Asia centrale, una tradizione millenaria che ha creato l’ayran, una bevanda leggera e nutriente per affrontare il caldo.
Nei mesi estivi, quando il caldo si fa più intenso, esiste una bevanda semplice ma efficace per reidratarsi: l’ayran. Si tratta di un rinfrescante mix di yogurt e acqua, diffuso nel Medio Oriente, in Asia centrale e nell’Europa sud-orientale.
Yogurt fatto in casa: ricetta semplicissima senza yogurtiera
I benefici
Essendo a base di yogurt, l’ayran contiene fermenti lattici vivi, cioè microrganismi “buoni” che possono aiutare a mantenere in equilibrio il microbiota dell’intestino, sostenendone la flora e migliorando la digestione. È inoltre ricco di proteine e sali minerali, spesso persi con il sudore, rendendolo ideale dopo l’attività fisica o nei periodi di caldo. Tuttavia, non è adatto a tutti: chi è intollerante al lattosio, soffre di ipertensione o segue una dieta povera di sodio dovrebbe evitarne il consumo abituale.
Kefir: che cos’è, come si prepara e quali sono le sue proprietà
Origini e storia
L’ayran ha origini antichissime. Nacque per rispondere a una necessità pratica: conservare lo yogurt più a lungo. I popoli nomadi delle steppe dell’Asia centrale avevano bisogno di alimenti leggeri, nutrienti e durevoli. Durante gli spostamenti, il latte fermentava naturalmente all’interno di otri di pelle, diventando yogurt. Aggiungendo acqua e sale, si otteneva una bevanda fresca, perfetta per affrontare le fatiche del viaggio.
Budino di semi di chia per una colazione nutriente e proteica
Varianti
Ayran, t’an, leben ‘ayrân, dhallë, questa bevanda ha molteplici nomi e interpretazioni a seconda delle culture. In Iran e Afghanistan è conosciuto come doogh, preparato in modo artigianale versando lo yogurt in un mashk (una sacca di pelle) e scuotendolo per separare il burro dal liquido.
In Armenia la versione locale è chiamata t’an, mentre nel subcontinente indiano esiste la Namkeen Lassi, una variante salata della più nota lassi. Il dhallë, diffuso in Albania e Kosovo, è più semplice, privo di spezie, leggermente più denso e non effervescente.
Gelato per cani, ricette e consigli per rinfrescare il vostro cane
Preparazione casalinga
In molti di questi paesi dove l’ayran è di casa, preparare lo yogurt è una pratica quotidiana, tramandata da generazioni. Farlo è molto facile e ha vantaggi sia per la salute che per l’ambiente. Non occorre acquistare fermenti industriali: basta tenere mezzo bicchiere di yogurt dalla volta precedente. Se si parte da zero, si può chiedere a vicini o amici, come da usanza tradizionale.
Il procedimento è semplice: si scalda un litro di latte senza farlo bollire, ma portandolo a una temperatura ben calda. Poi si toglie dal fuoco, si aggiunge lo yogurt, si mescola con cura e si copre con un panno. Dopo circa due ore, il composto si sarà trasformato in yogurt, da conservare in frigorifero.
Per preparare l’ayran, basta utilizzare uno yogurt già fatto da qualche giorno — più acido, così da avere il gusto che pizzica, tipico della bevanda — e aggiungere acqua in quantità variabile a seconda della consistenza desiderata. Si mescola poi bene, e si può aggiungere sale o erbe aromatiche come menta, aneto o coriandolo. Si ottiene così una bevanda rinfrescante e genuina, priva di additivi e imballaggi.
