Kefir, un nome esotico per una bevanda dalle innumerevoli proprietà benefiche. Di origini caucasiche e millenarie, si rivela infatti un prezioso alleato per la salute. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come prepararlo facilmente in casa.
Kefir, che cos’è
Il kefir altro non è che latte fermentato: una bevanda dalla consistenza cremosa paragonabile allo yogurt e dal gusto fresco, leggermente acidulo.
Si ottiene a partire da fermenti o granuli di kefir, formati da un polisaccaride chiamato kefiran, che ospita colonie di batteri e lieviti in associazione simbiotica. I granuli possono essere acquistati su internet nei vari siti specializzati ma è preferibile trovare fra gli amici qualche auto-produttore che possa donarceli. In alternativa, è possibile cercare gruppi Facebook o blog di scambio granuli. In questo modo saremo certi che i fermenti, capaci di riprodursi con grande prolificità, siano in buona salute.
Proprietà e benefici per la salute
Il consumo di kefir è raccomandato per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Garantisce, infatti, un ottimale apporto di fermenti, calcio, magnesio, fosforo e zinco, vitamine del gruppo B e vitamina K.
Stimola le proteine digestive, l’appetito e la normale funzionalità intestinale. I batteri in esso contenuti contrastano l’insediamento di germi dannosi. Il kefir contribuisce alla formazione di anticorpi ed è consigliato per chi vuole ripristinare la flora intestinale in seguito a malattie o trattamenti antibiotici.
Può essere assunto dalle donne in gravidanza per il buon contenuto di acido folico. Contiene, inoltre, alcuni amminoacidi come il triptofano, che agiscono sul sistema nervoso contribuendo a calmare gli stati di iperattività e di insonnia.
Infine, al contrario di quanto si possa pensare, grazie al processo di fermentazione il kefir è estremamente povero di lattosio.
La ricetta casalinga
Il kefir di latte può essere tranquillamente preparato in casa. Occorrono mezzo litro di latte vaccino (a scelta intero, scremato o parzialmente scremato) e 50 grammi di granuli di kefir di latte. Una volta riposti i granuli in un contenitore di vetro, versate il latte. Coprite il barattolo senza chiuderlo ermeticamente.
Riponetelo in un luogo a temperatura ambiente, dove dovrà rimanere per almeno 24 ore, il tempo necessario per la fermentazione dei granuli. Durante questo periodo, sarà utile mescolare almeno un paio di volte.
Miscelate ora in modo da amalgamare il latte con il suo siero e filtrate il kefir con un colino di plastica (i fermenti non devono entrare in contatto con il metallo) avendo cura di non schiacciare eccessivamente i granuli. Prima del consumo è consigliabile lasciarlo raffreddare un paio d’ore in frigorifero. Il kefir, a questo punto, si conserva in frigo per una settimana al massimo.
Per quanto riguarda i granuli, possono essere immediatamente rimessi a fermentare con il latte, ricominciando il processo dall’inizio. I fermenti possono essere congelati, ma al momento del decongelamento sarà necessario aspettare almeno 12 ore prima di poterli riutilizzare.
È possibile, inoltre, realizzare il kefir d’acqua. In questo caso, valore aggiunto è l’opportunità di essere consumato anche da vegani o da chi è allergico al latte. Per quel che riguarda il gusto, la variante d’acqua risulta più fresca, delicata e leggermente frizzante. Tali caratteristiche la rendono particolarmente adatta a essere consumata nel periodo estivo.
Il kefir può essere utilizzato, al pari dello yogurt, per realizzare numerose e sfiziose ricette in cucina. Dolci o salate, dipende dai gusti e dalla fantasia degli chef.
Controindicazioni
Gli effetti collaterali legati al kefir, di latte o di acqua, possono riguardare persone con intestino molto sensibile o non in equilibrio. Nausea, mal di testa o meteorismo sono i principali disturbi registrati in tale eventualità. Il suggerimento è, dunque, quello di introdurre gradualmente nella propria dieta il consumo di questo cibo fermentato. È buona regola, poi, rivolgersi al medico di fiducia in caso di dubbi.