Il Sentiero dei Naslù in Valle Maira, un’escursione per tutta la famiglia

in Muoversi|Natura
Il Sentiero dei Naslù in Valle Maira, un’escursione per tutta la famiglia ultima modifica: 2025-06-01T00:01:07+02:00 da Valentina Tibaldi
da

Il Sentiero dei Naslù è un itinerario ad anello nei boschi di Celle di Macra, tra sculture lignee, panorami montani e racconti occitani da vivere con i bambini.

Nel cuore della Valle Maira, in provincia di Cuneo, si trova un piccolo percorso incantato che unisce natura, arte e tradizione popolare: è il Sentiero dei Naslù, un itinerario tematico che parte da Celle di Macra e si sviluppa in un bosco abitato da creature leggendarie scolpite nel legno.

Percorsi Occitani, itinerario di trekking alla scoperta dell’affascinante Valle Maira

Un sentiero tra fiaba e realtà

All’ingresso del sentiero, i viandanti sono accolti da Naslù e Gundu, due guardiani in legno che sorvegliano l’inizio del cammino. Da qui prende vita un percorso ad anello arricchito da numerose sculture lignee, realizzate da artisti locali, che rappresentano folletti, animali del bosco e simboli della cultura occitana.

sentiero dei naslù bambino
Il Sentiero dei Naslù è un itinerario ad anello nei boschi di Celle di Macra in Valle Maira (CN)

Il sentiero è pensato per coinvolgere l’immaginazione di grandi e bambini: tra un’opera e l’altra si scoprono leggende locali, nozioni naturalistiche e curiosità sul territorio. Il cammino si fa così occasione non solo per una passeggiata, ma per un’esperienza educativa e sensoriale.

Land Art per bambini, un viaggio creativo immersi nella natura

Il percorso del Sentiero dei Naslù

Il Sentiero dei Naslù ha inizio presso la Borgata Chiesa di Celle di Macra e si inoltra inizialmente in un fitto bosco di maestosi faggi. Salendo verso la Borgata Castellaro, la vegetazione cambia e compaiono abeti bianchi e rossi, offrendo scorci panoramici sulla Valle Maira.

sentiero val maira
Il Sentiero dei Naslù è percorso incantato che unisce natura, arte e tradizione popolare

Il tracciato prosegue verso la Borgata Chiotto, dove si inizia la discesa che riporta verso il punto di partenza. Il sentiero è lungo circa 2,5 km, con un dislivello moderato, adatto anche a bambini dai 4-5 anni abituati a camminare. Il fondo è naturale e non adatto a passeggini, ma la camminata è piacevole e possibile con un adeguato supporto portabebé.

Indossare il proprio bimbo: vantaggi e benefici del babywearing

Cosa vedere alla fine del sentiero

Alla conclusione del sentiero, è possibile visitare le due principali attrazioni culturali di Celle di Macra:

  • Il Museo degli Acciugai. Ospitato nell’ex chiesa di San Rocco, racconta il mestiere degli ambulanti che, partendo dalla valle, percorrevano il Piemonte e la Liguria vendendo acciughe sotto sale.
  • Il Polittico di Hans Clemer, pittore fiammingo attivo nel tardo Quattrocento, conservato nella chiesa di San Giovanni Battista, è uno straordinario esempio di arte sacra alpina.

Via del Sale Limone-Monesi, strada panoramica ad alta quota che unisce mare e montagna

Quando andare

Il sentiero è praticabile da primavera ad autunno inoltrato. In inverno il percorso può essere coperto dalla neve: è possibile percorrerlo con ciaspole o ramponcini, ma è bene informarsi prima sulle condizioni del terreno.

Trekking con bambini, non è mai troppo presto per iniziare

Ma è con la bella stagione che il sentiero dei Naslù dà il meglio di sé: in estate, in particolare, offre ombra in abbondanza e un piacevole ristoro dalla calura grazie alla folta vegetazione.

sentiero dei naslù valle maira
Il sentiero dei Naslù è pensato per coinvolgere l’immaginazione di grandi e bambini

[Foto di Valentina Tibaldi]

Il Sentiero dei Naslù in Valle Maira, un’escursione per tutta la famiglia ultima modifica: 2025-06-01T00:01:07+02:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Il Sentiero dei Naslù in Valle Maira, un’escursione per tutta la famiglia ultima modifica: 2025-06-01T00:01:07+02:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Muoversi

Go to Top